"Dire il vero sul vero" è per Lacan l'impresa che solo la "canaglieria" può spacciare per possibile; Lacan scommette invece sulla possibilità di dire il vero solo sintomaticamente, e su questo fronte trova in Wittgenstein un alleato inatteso; sul fronte cioè dell'elaborazione di un'etica del dire, della parola, che è l'etica della psicoanalisi o l'etica alla cui costruzione la psicoanalisi ritiene di poter contribuire.
Titolo: | Telling the truth about the truth. The philosopher's frame and the analyst's frame |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | "Dire il vero sul vero" è per Lacan l'impresa che solo la "canaglieria" può spacciare per possibile; Lacan scommette invece sulla possibilità di dire il vero solo sintomaticamente, e su questo fronte trova in Wittgenstein un alleato inatteso; sul fronte cioè dell'elaborazione di un'etica del dire, della parola, che è l'etica della psicoanalisi o l'etica alla cui costruzione la psicoanalisi ritiene di poter contribuire. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/958259 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.