L’entrata in vigore della recente legge 6 novembre 2012, n. 190 per il contrasto della corruzione nella pubblica amministrazione ha sollecitato una riflessione sugli strumenti normativi messi a disposizione dall’ordinamento allo scopo di tutelare il bene della legalità nella conduzione dell’attività economica. Lo studio, in particolare, offre un’analisi comparativa di due strumenti di prevenzione del rischio di reato: i modelli organizzativi, introdotti con il d. lgs. 8 giugno 2001, n. 231 per gli enti, e i piani anticorruzione, che la legge più sopra richiamata ha reso obbligatori per le pubbliche amministrazioni. Questo confronto ha costituito l’occasione per mettere in evidenza la diversità dei due sistemi e osservare che, a partire dalla disciplina sulla responsabilità delle persone giuridiche, l’intero ordinamento giuridico si è conformato alla logica della prevenzione mediante organizzazione, anche se rimangono differenti i beni tutelati e i presidi che si costruiscono.

Il valore della legalità nell’impresa a partire dalla normativa sulla responsabilità degli enti per l’illecito derivante da reato

Guido, Elisabetta
2015-01-01

Abstract

L’entrata in vigore della recente legge 6 novembre 2012, n. 190 per il contrasto della corruzione nella pubblica amministrazione ha sollecitato una riflessione sugli strumenti normativi messi a disposizione dall’ordinamento allo scopo di tutelare il bene della legalità nella conduzione dell’attività economica. Lo studio, in particolare, offre un’analisi comparativa di due strumenti di prevenzione del rischio di reato: i modelli organizzativi, introdotti con il d. lgs. 8 giugno 2001, n. 231 per gli enti, e i piani anticorruzione, che la legge più sopra richiamata ha reso obbligatori per le pubbliche amministrazioni. Questo confronto ha costituito l’occasione per mettere in evidenza la diversità dei due sistemi e osservare che, a partire dalla disciplina sulla responsabilità delle persone giuridiche, l’intero ordinamento giuridico si è conformato alla logica della prevenzione mediante organizzazione, anche se rimangono differenti i beni tutelati e i presidi che si costruiscono.
2015
legalità, impresa, responsabilità da reato
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/954120
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact