Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa cronico-progressiva che coinvolge i neuroni dopaminergici della sostanza nera e caratterizzata da tremore, rigidità e bradicinesia, uniti ad altre manifestazioni di tipo motorio, (freezing, amimia, instabilità posturale). Scopo del presente studio è di valutare l’efficacia del training della deambulazione eseguito mediante l’impiego del dispositivo robotico Gang-Trainer GT1 in pazienti affetti da Morbo di Parkinson, confrontandolo con un trattamento convenzionale. 36 soggetti affetti da Morbo di Parkinson, con stadio di malattia Hohen & Yahr compreso tra 2,5 e 3 sono stati assegnati, dopo randomizzazione, a due gruppi di trattamento: robotico (18) e convenzionale (18). Il trattamento consisteva di 12 sedute, da 45 minuti ciascuna, tre volte a settimana, di rieducazione al cammino. Le valutazioni sono state eseguite prima, subito alla fine e dopo un mese dal termine del trattamento. Misure primarie di outcome: six-minute walking test, ten meters walking test. Misure secondarie di outcome: analisi spazio-temporale del cammino con GAITRite System, in particolare lunghezza del passo, coefficiente di variazione della durata del passo, cadenza e rapporto tra durata di singolo e doppio supporto, Parkinson Fatigu Scale (PFS), UPDRS. Al Mann-Whitney test, il gruppo trattato con Gang-Trainer ha mostrato un miglioramento statisticamente significativo, nei confronti del gruppo di controllo, dei seguenti outcome: six-minute walking test, ten meters walking test, lunghezza del passo, rapporto tra singolo/doppio supporto, PFS e UPDRS, sia al post-trattamento che al follow-up. I risultati ottenuti dal presente studio indicano l’efficacia di un trattamento riabilitativo del cammino basato su un dispositivo robotico nei soggetti con Malattia di Parkinson rispetto ad un trattamento riabilitativo di tipo convenzionale.
STUDIO RANDOMIZZATO CONTROLLATO SUGLI EFFETTI DEL GANGTRAINER NEI DISTURBI DELLA DEAMBULAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DI PARKINSON
PICELLI, Alessandro;GANDOLFI, MariaLuisa;SMANIA, Nicola
2011-01-01
Abstract
Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa cronico-progressiva che coinvolge i neuroni dopaminergici della sostanza nera e caratterizzata da tremore, rigidità e bradicinesia, uniti ad altre manifestazioni di tipo motorio, (freezing, amimia, instabilità posturale). Scopo del presente studio è di valutare l’efficacia del training della deambulazione eseguito mediante l’impiego del dispositivo robotico Gang-Trainer GT1 in pazienti affetti da Morbo di Parkinson, confrontandolo con un trattamento convenzionale. 36 soggetti affetti da Morbo di Parkinson, con stadio di malattia Hohen & Yahr compreso tra 2,5 e 3 sono stati assegnati, dopo randomizzazione, a due gruppi di trattamento: robotico (18) e convenzionale (18). Il trattamento consisteva di 12 sedute, da 45 minuti ciascuna, tre volte a settimana, di rieducazione al cammino. Le valutazioni sono state eseguite prima, subito alla fine e dopo un mese dal termine del trattamento. Misure primarie di outcome: six-minute walking test, ten meters walking test. Misure secondarie di outcome: analisi spazio-temporale del cammino con GAITRite System, in particolare lunghezza del passo, coefficiente di variazione della durata del passo, cadenza e rapporto tra durata di singolo e doppio supporto, Parkinson Fatigu Scale (PFS), UPDRS. Al Mann-Whitney test, il gruppo trattato con Gang-Trainer ha mostrato un miglioramento statisticamente significativo, nei confronti del gruppo di controllo, dei seguenti outcome: six-minute walking test, ten meters walking test, lunghezza del passo, rapporto tra singolo/doppio supporto, PFS e UPDRS, sia al post-trattamento che al follow-up. I risultati ottenuti dal presente studio indicano l’efficacia di un trattamento riabilitativo del cammino basato su un dispositivo robotico nei soggetti con Malattia di Parkinson rispetto ad un trattamento riabilitativo di tipo convenzionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.