Introduzione - La scoliosi idiopatica giovanile (AIS) è una patologia a verosimile eziologia multifattoriale che ha una prevalenza nella popolazione tra i 10 ed i 16 anni del 2-3% (Simoneau, 2006). Diversi autori hanno ipotizzato essere presente, nei soggetti affetti da AIS, un’alterazione dello schema corporeo che comporti un’errata sensazione di corretto allineamento verticale in presenza di una curva del rachide sul piano frontale (Hermann 1985; Burwell, 2006; Smania 2008). Scopo del presente studio è quello di verificare la presenza di alterazioni dello schema corporeo (intese come alterata coscienza del proprio assetto posturale) in soggetti affetti da AIS. Materiali e Metodi - Sono stati esaminati 48 soggetti di età compresa tra i 7 ed i 16 anni (media 13,8) affetti da AIS di cui sono stati raccolti i seguenti dati: età, sesso, altezza, peso, lateralità manuale, comparsa di menarca o disfonia della muta, familiarità per scoliosi, rachialgia, pratica sportiva, asimmetria all’ispezione da tergo, entità delle curve del rachide sul piano sagittale misurate con inclinometro, caratteristiche del gibbo, indice di Risser e caratteristiche della curva scoliotica, trattamento riabilitativo. A ciascun soggetto è stata mostrata una tabella grafica con il disegno del profilo posteriore di una schiena con curve scoliotiche di diversa entità e localizzazione su cui veniva chiesto di indicare quale profilo era maggiormente aderente alla reale condizione clinica. Resultati - L’analisi statistica con il T di Student ha evidenziato come i soggetti con AIS abbiano una percezione errata del proprio assetto posturale, dimostrando di sottostimare significativamente l’entità della curva scoliotica primaria. Attraverso il coefficiente di correlazione lineare di Pearson si è dimostrato come l’errore di stima correli positivamente con familiarità per scoliosi ed asimmetria dell’altezza delle spalle e negativamente con età, indice di Risser e durata del trattamento riabilitativo.

SCOLIOSI E DISTURBI DELLO SCHEMA CORPOREO: STUDIO SPERIMENTALE SU 48 SOGGETTI CON SCOLIOSI IDIOPATICA GIOVANILE

PICELLI, Alessandro;SMANIA, Nicola
2010-01-01

Abstract

Introduzione - La scoliosi idiopatica giovanile (AIS) è una patologia a verosimile eziologia multifattoriale che ha una prevalenza nella popolazione tra i 10 ed i 16 anni del 2-3% (Simoneau, 2006). Diversi autori hanno ipotizzato essere presente, nei soggetti affetti da AIS, un’alterazione dello schema corporeo che comporti un’errata sensazione di corretto allineamento verticale in presenza di una curva del rachide sul piano frontale (Hermann 1985; Burwell, 2006; Smania 2008). Scopo del presente studio è quello di verificare la presenza di alterazioni dello schema corporeo (intese come alterata coscienza del proprio assetto posturale) in soggetti affetti da AIS. Materiali e Metodi - Sono stati esaminati 48 soggetti di età compresa tra i 7 ed i 16 anni (media 13,8) affetti da AIS di cui sono stati raccolti i seguenti dati: età, sesso, altezza, peso, lateralità manuale, comparsa di menarca o disfonia della muta, familiarità per scoliosi, rachialgia, pratica sportiva, asimmetria all’ispezione da tergo, entità delle curve del rachide sul piano sagittale misurate con inclinometro, caratteristiche del gibbo, indice di Risser e caratteristiche della curva scoliotica, trattamento riabilitativo. A ciascun soggetto è stata mostrata una tabella grafica con il disegno del profilo posteriore di una schiena con curve scoliotiche di diversa entità e localizzazione su cui veniva chiesto di indicare quale profilo era maggiormente aderente alla reale condizione clinica. Resultati - L’analisi statistica con il T di Student ha evidenziato come i soggetti con AIS abbiano una percezione errata del proprio assetto posturale, dimostrando di sottostimare significativamente l’entità della curva scoliotica primaria. Attraverso il coefficiente di correlazione lineare di Pearson si è dimostrato come l’errore di stima correli positivamente con familiarità per scoliosi ed asimmetria dell’altezza delle spalle e negativamente con età, indice di Risser e durata del trattamento riabilitativo.
2010
Scoliosi, schema corporeo, riabilitazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/953719
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact