La Charcot Marie Tooth (CMT) è fonte di disabilità con riduzione della capacità di deambulare derivante da fattori neurologici e da deformità muscolo-tendinee secondarie, la cui correzione chirurgica spesso presenta recidive. Lo scopo del presente lavoro è valutare l’effetto del trattamento di streching progressivo del tricipite surale effettuato con ortesi statica progressiva Joint Active System-JAS“ in un giovane paziente affetto da CMT IA sui parametri temporo-spaziali del cammino e sull’escursione articolare tibio-tarsica passiva. La valutazione clinica prevedeva l’esame neurologico con misurazione del range articolare passivo alla tibio-tarsica (pROM) e valutazione del cammino con GAITRite system“. Il paziente ha eseguito trattamento con JAS“ per 2 mesi con sedute di 2 ore al giorno ed e’ stato valutato all’arruolamento (T0), dopo 1 mese (T1), dopo 2 mesi (T2), 5 mesi dalla fine del trattamento (T3). L’analisi statistica ha mostrato un effetto statisticamente significativo (p<.05) del trattamento al T2 verso T0, parzialmente mantenuto al T3 sia per i parametri del cammino che per il pROM. Conclusioni Il trattamento con JAS ha permesso significativi miglioramenti dei parametri del cammino grazie all’allungamento del tricipite-surale ottenuto.

Effetti del trattamento conservativo di stretching del tricipite surale con ortesi statica a regolazione progressiva in paziente affetto da Charcot Marie Tooth. Studio cinematico della deambulazione

GANDOLFI, MariaLuisa;PICELLI, Alessandro;SMANIA, Nicola
2007-01-01

Abstract

La Charcot Marie Tooth (CMT) è fonte di disabilità con riduzione della capacità di deambulare derivante da fattori neurologici e da deformità muscolo-tendinee secondarie, la cui correzione chirurgica spesso presenta recidive. Lo scopo del presente lavoro è valutare l’effetto del trattamento di streching progressivo del tricipite surale effettuato con ortesi statica progressiva Joint Active System-JAS“ in un giovane paziente affetto da CMT IA sui parametri temporo-spaziali del cammino e sull’escursione articolare tibio-tarsica passiva. La valutazione clinica prevedeva l’esame neurologico con misurazione del range articolare passivo alla tibio-tarsica (pROM) e valutazione del cammino con GAITRite system“. Il paziente ha eseguito trattamento con JAS“ per 2 mesi con sedute di 2 ore al giorno ed e’ stato valutato all’arruolamento (T0), dopo 1 mese (T1), dopo 2 mesi (T2), 5 mesi dalla fine del trattamento (T3). L’analisi statistica ha mostrato un effetto statisticamente significativo (p<.05) del trattamento al T2 verso T0, parzialmente mantenuto al T3 sia per i parametri del cammino che per il pROM. Conclusioni Il trattamento con JAS ha permesso significativi miglioramenti dei parametri del cammino grazie all’allungamento del tricipite-surale ottenuto.
2007
Charcot Marie Tooth, riabilitazione, deambulazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/953484
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact