Un "casus belli" ricorrente nell'ordinamento federale: le controversie interstatali in materia di risorse idriche. La giustizia costituzionale statunitense alla prova della comparazione: da modello esemplare alla sovversione delle tradizioni. Original Jurisdiction, volontà (di tutela dei valori comuni) dei rappresentati e risoluzione dei conflitti tra poteri. Principio federale e principio di separazione: il "doppio" great compromise. Il consent come limitazione "costituzionalmente orientata" alla sovranità originaria: la tutela consociativa federale attraverso il sistema diffuso. Il Judicial Review of Legislation quale punto di equilibrio sistemico dell'ordinamento statunitense.
A deal is (not ever only) a deal. Original jurisdiction, logica consensualistica e accentramento del controllo di costituzionalità negli Stati Uniti d'America
Andreoli, Enrico
2016-01-01
Abstract
Un "casus belli" ricorrente nell'ordinamento federale: le controversie interstatali in materia di risorse idriche. La giustizia costituzionale statunitense alla prova della comparazione: da modello esemplare alla sovversione delle tradizioni. Original Jurisdiction, volontà (di tutela dei valori comuni) dei rappresentati e risoluzione dei conflitti tra poteri. Principio federale e principio di separazione: il "doppio" great compromise. Il consent come limitazione "costituzionalmente orientata" alla sovranità originaria: la tutela consociativa federale attraverso il sistema diffuso. Il Judicial Review of Legislation quale punto di equilibrio sistemico dell'ordinamento statunitense.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Andreoli - Federalismi.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
484.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
484.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.