Il contributo analizza la componente di rigidità dello Statuto albertino, sia in relazione all'original intent del 1848, sia nell'evoluzione successiva. A questo fine, al tradizionale studio sulle fonti del diritto si affianca l'analisi della forma di governo. Ne esce una costituzione flessibile, ma con un nucleo di rigidità costituzionale rappresentato dal patto fondamentale tra Corona e Camera dei deputati; il tutto, all'interno di un sistema nato come monarchia costituzionale e mai definitivamente evoluto in monarchia parlamentare.
Titolo: | Original intent e rigidità dello Statuto albertino |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/949571 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.