Il contributo affronta la questione connessa agli atti a disposizione dell’Agenzia delle entrate per garantire la riscossione alla luce dell’introduzione nel sistema dell’avviso di accertamento immediatamente esecutivo di cui all’art. 29 del D.L. n. 78/2010. L’analisi si sofferma poi sul delicato equilibrio tra l'esigenza di una celere e sicura esazione dell'imposta e la tutela del contribuente.
Titolo: | I riflessi degli accertamenti esecutivi sull’adozione delle misure cautelari pro-fisco |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo affronta la questione connessa agli atti a disposizione dell’Agenzia delle entrate per garantire la riscossione alla luce dell’introduzione nel sistema dell’avviso di accertamento immediatamente esecutivo di cui all’art. 29 del D.L. n. 78/2010. L’analisi si sofferma poi sul delicato equilibrio tra l'esigenza di una celere e sicura esazione dell'imposta e la tutela del contribuente. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/949020 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Messina_AccertamentiEsecutivi.pdf | Versione dell'editore | Accesso ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.