In ambito pediatrico, soprattutto nel neonato, è frequente il ricorso a preparazioni galeniche estemporanee e all’utilizzo di farmaci con modalità diverse da quelle per cui è stata autorizzata l’immissione in commercio (uso off-label), pratica che spesso costituisce l’unica alternativa possibile e che è supportata dall’esperienza clinica ma che espone a maggiori rischi di incorrere in errori terapeutici e di sviluppare reazioni avverse. Nonostante alcune iniziative regolatorie siano state prese negli ultimi anni per ovviare a questa diffusa pratica medica (in particolare l’introduzione del nuovo Regolamento europeo) e si siano osservati alcuni progressi nella ricerca farmacologica in ambito pediatrico, la carenza di informazioni sulla sicurezza dei farmaci nella popolazione pediatrica, in particolare nel neonato, rimane tuttora un problema.
Titolo: | Farmaci off-label in pediatria: un update |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/948413 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |