Il saggio riprende il tema a lungo trascurato della presenza di schiavi a Verona nel XV secolo quando, al pari di altri centri, il loro numero raggiunse il suo apice dalla prima presenza documentata di uno schiavo, di pelle nera, intorno alla metà del XIV secolo. Erano in prevalenza donne originarie della Russia meridionale, del Caucaso e dell’area balcanica, in genere adibite ai servizi domestici nelle case di qualche nobile, di facoltosi esponenti del mondo mercantile-imprenditoriale e di qualche ecclesiastico. Provenienti dal centro di smistamento veneziano come altre merci esotiche, gli schiavi erano oggetto di compravendita e locazione e potevano riacquistare la libertà per un atto di liberalità dei loro padroni. Una volta liberi, potevano formarsi una famiglia e trovare un mestiere per il proprio sostentamento, integrandosi così nel tessuto sociale della città, oppure potevano scegliere la via del monastero per una vita dedicata a Dio e alla preghiera.
Schiave e schiavi a Verona nel XV secolo
BISMARA, Claudio
2015-01-01
Abstract
Il saggio riprende il tema a lungo trascurato della presenza di schiavi a Verona nel XV secolo quando, al pari di altri centri, il loro numero raggiunse il suo apice dalla prima presenza documentata di uno schiavo, di pelle nera, intorno alla metà del XIV secolo. Erano in prevalenza donne originarie della Russia meridionale, del Caucaso e dell’area balcanica, in genere adibite ai servizi domestici nelle case di qualche nobile, di facoltosi esponenti del mondo mercantile-imprenditoriale e di qualche ecclesiastico. Provenienti dal centro di smistamento veneziano come altre merci esotiche, gli schiavi erano oggetto di compravendita e locazione e potevano riacquistare la libertà per un atto di liberalità dei loro padroni. Una volta liberi, potevano formarsi una famiglia e trovare un mestiere per il proprio sostentamento, integrandosi così nel tessuto sociale della città, oppure potevano scegliere la via del monastero per una vita dedicata a Dio e alla preghiera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bismara Schiavi Archivio Veneto 2015.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
150.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
150.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.