In un giudizio complessivo non e ` possibile non rilevare la sovrabbondanza di excursus e di osservazioni, in particolar modo di natura filologico-testuale, che esulano in parte dalla tematica proposta e rendono a tratti difficoltosa la lettura. Lo studio si fa tuttavia apprezzare per la sua qualita ` di raccolta sistematica degli sparsi riferimenti al tema della vista in Pindaro e per la loro classificazione sulla base del soggetto, divino o umano, al quale afferiscono. Apprezzabile e ` anche lo sforzo di mettere in relazione il trattamento pindarico del motivo del vedere con quello di altri poeti coevi o precedenti.
ZSOLT ADORJANI, Auge und Sehen in Pindars Dichtung (Spudasmata 139), Hildesheim - Zuerich - New York, Georg Olms Verlag 2011, pp. 249.
Duranti, Marco
2015-01-01
Abstract
In un giudizio complessivo non e ` possibile non rilevare la sovrabbondanza di excursus e di osservazioni, in particolar modo di natura filologico-testuale, che esulano in parte dalla tematica proposta e rendono a tratti difficoltosa la lettura. Lo studio si fa tuttavia apprezzare per la sua qualita ` di raccolta sistematica degli sparsi riferimenti al tema della vista in Pindaro e per la loro classificazione sulla base del soggetto, divino o umano, al quale afferiscono. Apprezzabile e ` anche lo sforzo di mettere in relazione il trattamento pindarico del motivo del vedere con quello di altri poeti coevi o precedenti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.