Lo scritto si concentra in particolare sull'analisi delle disposizioni relative al differimento dell'applicabilità al luglio del 2016 dei meccanismi elettorali per l'elezione della Camera dei deputati introdotti dalla legge n. 52 del 2015, focalizzandosi sulla portata giuridica sul piano della successione delle fonti nel tempo di tale previsione dilatoria ed arrivando ad interrogarsi sulla possibile sottoponibilità a referendum abrogativo della nuova disciplina elettorale introdotta.

Il “fattore tempo” nel c.d. Italicum: applicabilità differita e sottoponibilità a referendum

Podetta, Marco
2015-01-01

Abstract

Lo scritto si concentra in particolare sull'analisi delle disposizioni relative al differimento dell'applicabilità al luglio del 2016 dei meccanismi elettorali per l'elezione della Camera dei deputati introdotti dalla legge n. 52 del 2015, focalizzandosi sulla portata giuridica sul piano della successione delle fonti nel tempo di tale previsione dilatoria ed arrivando ad interrogarsi sulla possibile sottoponibilità a referendum abrogativo della nuova disciplina elettorale introdotta.
2015
Legge elettorale, Applicabilità differita, Referendum abrogativo, Effetti sentenze Corte costituzionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
M. Podetta - Il “fattore tempo” nel c.d. Italicum, applicabilità differita e sottoponibilità a referendum.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 353.43 kB
Formato Adobe PDF
353.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/935945
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact