Prendendo le mosse dall'erroneo annuncio del Governo dell'avvenuta ratifica da parte dell'Italia della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, lo scritto si preoccupa di ricostruire la più recente giurisprudenza costituzionale in tema di tutela delle minoranze linguiistiche, giungendo a scorgere nella stessa delle aperture in riferimento al possibile ampliamento del novero dei gruppi minoritari passibili di tutela a livello di legislazione tanto statale quanto regionale.
Il lungo, maldestro surplace del legislatore statale a proposito della tutela delle lingue minoritarie e le recenti aperture regionalistiche del giudice costituzionale
Podetta, Marco
2012-01-01
Abstract
Prendendo le mosse dall'erroneo annuncio del Governo dell'avvenuta ratifica da parte dell'Italia della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, lo scritto si preoccupa di ricostruire la più recente giurisprudenza costituzionale in tema di tutela delle minoranze linguiistiche, giungendo a scorgere nella stessa delle aperture in riferimento al possibile ampliamento del novero dei gruppi minoritari passibili di tutela a livello di legislazione tanto statale quanto regionale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
M. Podetta - Il lungo, maldestro surplace del legislatore statale a proposito della tutela delle lingue minoritarie e le recenti aperture regionalistiche del giudice costituzionale.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
293.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
293.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.