L'iniziativa dei cittadini come istituto di partecipazione del popolo al processo decisionale può essere considerato un argomento rinato vista la sua centralità nei recenti dibattiti a livello nazionale ed europeo. Con l'intento di ricostruire il quadro giuridico-costituzionale e riassumere le differenze dottrinali relative al tema, al fine di evidenziare le criticità, il presente lavoro si propone di evidenziare le attuali dinamiche costituzionali volte a raggiungere un obiettivo preciso, ossia trasformare gli strumenti popolari in vere e proprie istituzioni di democrazia diretta.
La metamorfosi dell’iniziativa popolare: dalla Costituente alle attuali vicende costituzionali
RODEAN, Neliana Ramona
2015-01-01
Abstract
L'iniziativa dei cittadini come istituto di partecipazione del popolo al processo decisionale può essere considerato un argomento rinato vista la sua centralità nei recenti dibattiti a livello nazionale ed europeo. Con l'intento di ricostruire il quadro giuridico-costituzionale e riassumere le differenze dottrinali relative al tema, al fine di evidenziare le criticità, il presente lavoro si propone di evidenziare le attuali dinamiche costituzionali volte a raggiungere un obiettivo preciso, ossia trasformare gli strumenti popolari in vere e proprie istituzioni di democrazia diretta.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AIC_4_2015_Rodean.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
247.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
247.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.