L’interpretazione è quel lavorio sul senso comune che mette in discussione la credenza per cui esisterebbero dei “dati di fatto”. Niente come questo feticismo per la certezza di ciò che è già dato finisce per cancellare il desiderio di domanda, neutralizzandola, perché la convinzione che sia possibile tradurre il reale in una serie di dati tende a escludere il parlare, con tutta la sua ambiguità e incertezza, a beneficio di una “pura comunicazione”.
Yves Citton: trasformare il presente
SOLLA, Gianluca
2014-01-01
Abstract
L’interpretazione è quel lavorio sul senso comune che mette in discussione la credenza per cui esisterebbero dei “dati di fatto”. Niente come questo feticismo per la certezza di ciò che è già dato finisce per cancellare il desiderio di domanda, neutralizzandola, perché la convinzione che sia possibile tradurre il reale in una serie di dati tende a escludere il parlare, con tutta la sua ambiguità e incertezza, a beneficio di una “pura comunicazione”.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.