Molti studi mostrano che la presenza di un Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) in adolescenza può rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo di difficoltà socio-emotive. Sul piano relazionale gli adolescenti con DSA faticano nel processo di separazione-individuazione, mostrando una maggiore dipendenza dai genitori, hanno una più bassa competenza sociale e sperimentano più elevati livelli di solitudine nei confronti dei pari (Tillinger, 2013). Inoltre l'adolescente con DSA può sviluppare ansia, bassa autostima, depressione e perdita di fiducia in sé stesso (De Beni & Moè, 2000; Al-Yagon, 2012). Tuttavia, gli studi non chiariscono del tutto il peso che i fattori relazionali associati al contesto familiare e scolastico possono avere sul sentimento di solitudine e sull'autostima dei ragazzi con DSA. L’obiettivo del presente studio consiste nell’indagare come gli adolescenti con DSA affrontano il processo di separazione-individuazione, analizzando in particolare l’autonomia emotiva e il sentimento di solitudine, e la loro relazione con autostima e benessere relazionale percepito. Metodo: A 537 adolescenti (132 M e 415 F) con sviluppo tipico di età compresa tra i 13 e i 20 anni (M = 16.67; DS = 2.05) e a 50 giovani (28 M e 22 F) con diagnosi di DSA, di età compresa tra i 13 e i 20 anni (M = 15.48 DS = 1.63), sono stati somministrati l’Emotional Autonomy Scale (Steinberg & Silverberg, 1986) per la valutazione dell'autonomia emotiva, il Test delle Relazioni Interpersonali (Bracken, 1996) per la valutazione della qualità percepita delle relazioni in ambito familiare, con i pari e con gli insegnanti, il Louvain Loneliness Scale for Children and Adolescents (Marcoen, Goossens, & Caes, 1987) per la valutazione del sentimento di solitudine e il Test di Valutazione Multidimensionale dell'Autostima (Bracken, 2003). Risultati Gli adolescenti con DSA sperimentano un più elevato livello di solitudine nei confronti dei pari [t(85) = 7.11, p < .001], e una più bassa autostima in diversi ambiti: relazionale [t(89) = 10.41; p = .001] e scolastico [t(97) = 3.86, p <.001], relativa al controllo sull'ambiente [t(94) = 9.86, p <.001] e all'emotività [t(97) = 6.56; p < .001]. Percepiscono inoltre un minore benessere nel rapporto con i pari [t(97) = 12.03; p < .001] e con gli insegnanti [t(97) = 5.77; p <.001]. Il sentimento di solitudine nei confronti dei genitori è associato a minor benessere relazionale percepito in ambito familiare [r(44) = -.75, p <.01 e r(44) = -.68], a un più alto livello di separazione [r(44) = .55, p <.01 e r(44) = .61] per entrambi i gruppi e a minor benessere sociale nei confronti dei pari [r(44) = -.41; p <.001] solo per il gruppo di adolescenti con DSA. Conclusioni I risultati mettono in luce la complessa relazione tra la percezione delle relazioni in ambito familiare durante il processo di separazione-individuazione, autostima e relazioni con i pari in adolescenti con DSA.
Sentimento di solitudine, relazioni interpersonali, autonomia emotiva in adolescenti con disturbo specifico di apprendimento
Majorano, Marinella;
2015-01-01
Abstract
Molti studi mostrano che la presenza di un Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) in adolescenza può rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo di difficoltà socio-emotive. Sul piano relazionale gli adolescenti con DSA faticano nel processo di separazione-individuazione, mostrando una maggiore dipendenza dai genitori, hanno una più bassa competenza sociale e sperimentano più elevati livelli di solitudine nei confronti dei pari (Tillinger, 2013). Inoltre l'adolescente con DSA può sviluppare ansia, bassa autostima, depressione e perdita di fiducia in sé stesso (De Beni & Moè, 2000; Al-Yagon, 2012). Tuttavia, gli studi non chiariscono del tutto il peso che i fattori relazionali associati al contesto familiare e scolastico possono avere sul sentimento di solitudine e sull'autostima dei ragazzi con DSA. L’obiettivo del presente studio consiste nell’indagare come gli adolescenti con DSA affrontano il processo di separazione-individuazione, analizzando in particolare l’autonomia emotiva e il sentimento di solitudine, e la loro relazione con autostima e benessere relazionale percepito. Metodo: A 537 adolescenti (132 M e 415 F) con sviluppo tipico di età compresa tra i 13 e i 20 anni (M = 16.67; DS = 2.05) e a 50 giovani (28 M e 22 F) con diagnosi di DSA, di età compresa tra i 13 e i 20 anni (M = 15.48 DS = 1.63), sono stati somministrati l’Emotional Autonomy Scale (Steinberg & Silverberg, 1986) per la valutazione dell'autonomia emotiva, il Test delle Relazioni Interpersonali (Bracken, 1996) per la valutazione della qualità percepita delle relazioni in ambito familiare, con i pari e con gli insegnanti, il Louvain Loneliness Scale for Children and Adolescents (Marcoen, Goossens, & Caes, 1987) per la valutazione del sentimento di solitudine e il Test di Valutazione Multidimensionale dell'Autostima (Bracken, 2003). Risultati Gli adolescenti con DSA sperimentano un più elevato livello di solitudine nei confronti dei pari [t(85) = 7.11, p < .001], e una più bassa autostima in diversi ambiti: relazionale [t(89) = 10.41; p = .001] e scolastico [t(97) = 3.86, p <.001], relativa al controllo sull'ambiente [t(94) = 9.86, p <.001] e all'emotività [t(97) = 6.56; p < .001]. Percepiscono inoltre un minore benessere nel rapporto con i pari [t(97) = 12.03; p < .001] e con gli insegnanti [t(97) = 5.77; p <.001]. Il sentimento di solitudine nei confronti dei genitori è associato a minor benessere relazionale percepito in ambito familiare [r(44) = -.75, p <.01 e r(44) = -.68], a un più alto livello di separazione [r(44) = .55, p <.01 e r(44) = .61] per entrambi i gruppi e a minor benessere sociale nei confronti dei pari [r(44) = -.41; p <.001] solo per il gruppo di adolescenti con DSA. Conclusioni I risultati mettono in luce la complessa relazione tra la percezione delle relazioni in ambito familiare durante il processo di separazione-individuazione, autostima e relazioni con i pari in adolescenti con DSA.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.