L'articolo analizza le strategie di adattamento attuate dalle imprese-famiglia in una regione di montagna del Veneto per evidenziare le tipologie emergenti ai fini di orientare l'intervento pubblico. A tal fine è stata condotta un'indagine socio-economica a mezzo questionario su un campione rappresentativo pari al 18% della popolazione. Utilizzando come tecniche di analisi multivariata, l'analisi fattoriale e la cluster analysis, vengono individuati gruppi omogenei di imprese per ognuna delle quali vengono tracciate ipotesi di sviluppo futuro.

Strategie di adattamento dell'impresa familiare in una regione di montagna del Veneto

BERNI, Pietro;BEGALLI, Diego;PERALI, Carlo Federico
1988-01-01

Abstract

L'articolo analizza le strategie di adattamento attuate dalle imprese-famiglia in una regione di montagna del Veneto per evidenziare le tipologie emergenti ai fini di orientare l'intervento pubblico. A tal fine è stata condotta un'indagine socio-economica a mezzo questionario su un campione rappresentativo pari al 18% della popolazione. Utilizzando come tecniche di analisi multivariata, l'analisi fattoriale e la cluster analysis, vengono individuati gruppi omogenei di imprese per ognuna delle quali vengono tracciate ipotesi di sviluppo futuro.
1988
Imprese famigliari; strategie; zone sfavorite; Veneto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/9334
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact