L’INTERVENTO ESAMINA L’ULTIMO LIBRO DI LUIGI BALDACCI CHE RACCOGLIE ALCUNI DEI SUOI PIÙ SIGNIFICATIVI SCRITTI DI ARGOMENTO OTTOCENTESCO. ESSI PRESENTANO UNA LETTURA DELL’OTTOCENTO LETTERARIO ITALIANO PROPOSTA DA UN’ANGOLATURA ORIGINALE E ATTRAVERSO UNA PROSA LUCIDA E PIANA. PROTAGONISTA DEL VOLUME È UN OTTOCENTO «PROGRESSISTA E NICHILISTA», VISTO IN UN’OTTICA PESSIMISTICA, LAICA E MATERIALISTA, OVE SPICCANO ALCUNE FIGURE AVVERTITE PARTICOLARMENTE SINTONICHE DALLO STUDIOSO FIORENTINO COME LEOPARDI E DE ROBERTO.
Titolo: | Il «diritto della critica di essere squilibrata». Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani di Luigi Baldacci |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | L’INTERVENTO ESAMINA L’ULTIMO LIBRO DI LUIGI BALDACCI CHE RACCOGLIE ALCUNI DEI SUOI PIÙ SIGNIFICATIVI SCRITTI DI ARGOMENTO OTTOCENTESCO. ESSI PRESENTANO UNA LETTURA DELL’OTTOCENTO LETTERARIO ITALIANO PROPOSTA DA UN’ANGOLATURA ORIGINALE E ATTRAVERSO UNA PROSA LUCIDA E PIANA. PROTAGONISTA DEL VOLUME È UN OTTOCENTO «PROGRESSISTA E NICHILISTA», VISTO IN UN’OTTICA PESSIMISTICA, LAICA E MATERIALISTA, OVE SPICCANO ALCUNE FIGURE AVVERTITE PARTICOLARMENTE SINTONICHE DALLO STUDIOSO FIORENTINO COME LEOPARDI E DE ROBERTO. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/931878 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Baldacci NRLI.pdf | Articolo principale | Versione dell'editore | Accesso ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.