Nella valutazione delle politiche di efficienza energetica occorre tenere conto dei cambiamenti di scenario. La crisi economica dell’Unione Europea ha avuto un forte impatto sui consumi di energia e sta indirettamente contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di efficienza al 2020. In questa situazione è molto importante valutare con attenzione il costo atteso delle politiche nazionali in atto. Da questo punto di vista, il meccanismo dei certificati bianchi italiano sembra destinato ad imporre oneri molto elevati sulle bollette dei consumatori.
Una valutazione intermedia delle politiche di efficienza energetica al 2020
GOLDONI, Giovanni
2015-01-01
Abstract
Nella valutazione delle politiche di efficienza energetica occorre tenere conto dei cambiamenti di scenario. La crisi economica dell’Unione Europea ha avuto un forte impatto sui consumi di energia e sta indirettamente contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di efficienza al 2020. In questa situazione è molto importante valutare con attenzione il costo atteso delle politiche nazionali in atto. Da questo punto di vista, il meccanismo dei certificati bianchi italiano sembra destinato ad imporre oneri molto elevati sulle bollette dei consumatori.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Una valutazione intermedia delle politiche di efficienza energetica al 2020.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
353.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
353.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.