Derivanti dal primo convegno interamente consacrato a questo «ouvrier du théâtre» – per riprendere una dichiarazione di Anouilh stesso –, i contributi del presente volume permettono di sfatare alcuni pregiudizi della critica e di conoscere meglio una produzione multiforme e complessa, che sarebbe riduttivo limitare ad Antigone o apparentare, banalmente, alla tradizione delle pièces bien faites.
Jean Anouilh, artisan du théâtre, Elisabeth le corre, Benoît Barut (éds), Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2013 («Interferences»), pp. 328
PERAZZOLO, Paola
2015-01-01
Abstract
Derivanti dal primo convegno interamente consacrato a questo «ouvrier du théâtre» – per riprendere una dichiarazione di Anouilh stesso –, i contributi del presente volume permettono di sfatare alcuni pregiudizi della critica e di conoscere meglio una produzione multiforme e complessa, che sarebbe riduttivo limitare ad Antigone o apparentare, banalmente, alla tradizione delle pièces bien faites.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.