Ancora relativamente misconosciuta, l’opera di Rolland viene qui contestualizzata dal punto di vista estetico e storico ed esaminata nella sua unicità al fine di meglio comprendere come Le Théâtre de la Révo- lution si inserisca non solo nel filone del teatro popo- lare ma anche nel movimento di democratizzazione della cultura della prima metà del secolo scorso.
Marion Denizot, Le “Théâtre de la Révolution” de Romain Rolland. Théâtre populaire et récit national, Paris, Champion, 2013 («Littérature de notre siècle», 47), pp. 289.
PERAZZOLO, Paola
2015-01-01
Abstract
Ancora relativamente misconosciuta, l’opera di Rolland viene qui contestualizzata dal punto di vista estetico e storico ed esaminata nella sua unicità al fine di meglio comprendere come Le Théâtre de la Révo- lution si inserisca non solo nel filone del teatro popo- lare ma anche nel movimento di democratizzazione della cultura della prima metà del secolo scorso.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.