Sulla scia delle più recenti correnti storiografiche il contributo esamina la varietà delle pratiche adottive e affidatarie diffuse nella penisola italiana in età moderna. Fonti principali della ricerca sono i documenti conservati negli archivi degli istituti assistenziali. Luoghi privilegiati di accoglienza per i bambini privi di famiglia, essi promossero un’ampia circolazione di bambini e di ragazzi affidandoli temporaneamente o sine die a nuclei familiari interessati a prendere in carico un bambino per procurarsi un aiuto materiale, una compagnia, o per soddisfare il desiderio di genitorialità. Sebbene non sia semplice districare le motivazioni che spinsero uomini e donne ad accogliere un bambino altrui, l’urgenza di trovare nuclei familiari disposti ad accogliere gli esposti ha generato una pluralità di forme di affido che disegnano diversificati modelli familiari. A prendere in affido o in adozione un bambino, infatti, potevano essere coppie di coniugi o di parenti, uomini o donne sole, uomini di chiesa.
Transferts d’enfants. Famiglie adottive e affidatarie nell’Italia di età moderna
GARBELLOTTI, Marina
2015-01-01
Abstract
Sulla scia delle più recenti correnti storiografiche il contributo esamina la varietà delle pratiche adottive e affidatarie diffuse nella penisola italiana in età moderna. Fonti principali della ricerca sono i documenti conservati negli archivi degli istituti assistenziali. Luoghi privilegiati di accoglienza per i bambini privi di famiglia, essi promossero un’ampia circolazione di bambini e di ragazzi affidandoli temporaneamente o sine die a nuclei familiari interessati a prendere in carico un bambino per procurarsi un aiuto materiale, una compagnia, o per soddisfare il desiderio di genitorialità. Sebbene non sia semplice districare le motivazioni che spinsero uomini e donne ad accogliere un bambino altrui, l’urgenza di trovare nuclei familiari disposti ad accogliere gli esposti ha generato una pluralità di forme di affido che disegnano diversificati modelli familiari. A prendere in affido o in adozione un bambino, infatti, potevano essere coppie di coniugi o di parenti, uomini o donne sole, uomini di chiesa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Transferts d'enfants.pdf
non disponibili
Descrizione: articolo in rivista
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
413.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
413.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.