Dopo il pionieristico lavoro compiuto dal Mancini nel 1914, la riproduzione fotografica e la trascrizione integrale del testamento dell’Alberti pongono in primo piano l’attenta amministrazione dei beni materiali del grande umanista; il lettore ha così la possibilità di vedere, tra l’altro, come si esplicassero concretamente alcuni principi da Alberti predicati nei suoi scritti piu´ importanti.
Titolo: | Recensione a: Il testamento di Leon Battista Alberti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Dopo il pionieristico lavoro compiuto dal Mancini nel 1914, la riproduzione fotografica e la trascrizione integrale del testamento dell’Alberti pongono in primo piano l’attenta amministrazione dei beni materiali del grande umanista; il lettore ha così la possibilità di vedere, tra l’altro, come si esplicassero concretamente alcuni principi da Alberti predicati nei suoi scritti piu´ importanti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/918385 |
ISBN: | 9788849208429 |
Appare nelle tipologie: | 01.02 Recensione in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.