La tesi indaga la relazione tra l’inclusione e l’esclusione politica a partire dai corpi delle donne per mettere in discussione le forme del rapporto tra natura e cultura. A partire da Mary Wollstonecraft, infatti, richiedere la cittadinanza ha voluto dire ridefinire lo spazio pubblico e la concezione stessa dell’agire politico, ridisegnando i confini tra pubblico e privato e tra naturale e culturale. In polemica con Rousseau, Wollstonecraft propone una cittadinanza materna che sappia tenere insieme uguaglianza e differenze senza gerarchie. La maternità diventa un momento paradigmatico per cogliere le diverse forme di potere che agiscono sui corpi delle donne, ma anche sulla loro soggettivazione. In questa ottica, attraverso Barbara Duden, la tesi evidenzia la costruzione della riflessione sulla maternità, mostrandone i cambiamenti – e le persistenze – dai primi ospedali della fine del XVIII secolo fino alle tecnologie contemporanee. Viene messo in discussione il discorso medico per mostrare come abbia influito, e continui ad influire, sulla percezione della gravidanza da parte delle donne e come questo abbia conseguenze anche sulla costruzione dell’identità. Accanto a questo mi servirò di testi di narrativa per analizzare i cambiamenti avvenuti nell’immaginario collettivo e le diverse reazioni ad essi. Infine metterò in luce le criticità dei discorsi contemporanei sul materno, dominati dalla nozione di vita, dalla centralità del sapere scientifico, dalla distinzione tra le identità di donna e madre e da un continuo dialogo e timore delle tecnologie. Attraverso la riflessione sulla maternità, grazie ad Angele Putino, la tesi propone un parziale ripensamento della nozione stessa di biopolitica, nella quale possa trovare posto un corpo sessuato sottoposto alle spinte di assoggettamento e soggettivazione di un potere spesso difficile da riconoscere. Ripensare l’azione del biopotere, incarnata in corpi concreti, permette di osservare con occhi nuovi la nozione di cittadinanza materna e i rapporti tra esclusione/inclusione e tra natura e cultura.

The thesis investigates the relationship between the political inclusion and exclusion starting from women's bodies to question the forms of the relation between nature and culture. From Mary Wollstonecraft, in fact, claim citizenship meant redefining the public space and the concept of political action, redrawing the boundaries between public and private and between the natural and cultural. In controversy with Rousseau, Wollstonecraft proposes an idea of maternal citizenship, who can hold together equality and differences without hierarchy. Motherhood becomes a paradigmatic moment to grasp the different forms of power that affect women's bodies, but also their subjectivity. In this perspective I will try to shed light on the construction of a reflection on motherhood, showing the changes - and persistences - from the first hospitals in the late eighteenth century to the contemporary technologies. I will put in question the medical discourse to show how it has affected – and continues to affect – the perception of pregnancy by women and how this affects their identity construction. Beside this I will use narrative texts to analyze the changes in the collective imaginary and the different reactions to them. Finally, I will highlight the critical issues of contemporary discourses on the maternal, dominated by the notion of life – referring to the fetus –, by the centrality of scientific knowledge, by the distinction between identity as a woman and mother and by a continuous dialogue with technologies and fear of them. Through reflection on motherhood I propose a partial rethinking of the notion of biopolitics – trough the work of Angel Putino – in which can find place a sexed body subjected to the pressures of subjection and subjectivation by some power devices frequently difficult to recognize. Rethinking the action of bio-power, embodied in concrete bodies, gives the possibility to observe with new eyes the notion of maternal citizenship and the relationship between exclusion / inclusion, and between nature and culture.

Corpi pubblici: cittadinanza, maternità e potere a partire da Mary Wollstonecraft

COSSUTTA, Carlotta
2015-01-01

Abstract

The thesis investigates the relationship between the political inclusion and exclusion starting from women's bodies to question the forms of the relation between nature and culture. From Mary Wollstonecraft, in fact, claim citizenship meant redefining the public space and the concept of political action, redrawing the boundaries between public and private and between the natural and cultural. In controversy with Rousseau, Wollstonecraft proposes an idea of maternal citizenship, who can hold together equality and differences without hierarchy. Motherhood becomes a paradigmatic moment to grasp the different forms of power that affect women's bodies, but also their subjectivity. In this perspective I will try to shed light on the construction of a reflection on motherhood, showing the changes - and persistences - from the first hospitals in the late eighteenth century to the contemporary technologies. I will put in question the medical discourse to show how it has affected – and continues to affect – the perception of pregnancy by women and how this affects their identity construction. Beside this I will use narrative texts to analyze the changes in the collective imaginary and the different reactions to them. Finally, I will highlight the critical issues of contemporary discourses on the maternal, dominated by the notion of life – referring to the fetus –, by the centrality of scientific knowledge, by the distinction between identity as a woman and mother and by a continuous dialogue with technologies and fear of them. Through reflection on motherhood I propose a partial rethinking of the notion of biopolitics – trough the work of Angel Putino – in which can find place a sexed body subjected to the pressures of subjection and subjectivation by some power devices frequently difficult to recognize. Rethinking the action of bio-power, embodied in concrete bodies, gives the possibility to observe with new eyes the notion of maternal citizenship and the relationship between exclusion / inclusion, and between nature and culture.
2015
cittadinanza; potere; MATERNITA'; biopolitica; filosofia politica; Wollstoncraft; Putino
La tesi indaga la relazione tra l’inclusione e l’esclusione politica a partire dai corpi delle donne per mettere in discussione le forme del rapporto tra natura e cultura. A partire da Mary Wollstonecraft, infatti, richiedere la cittadinanza ha voluto dire ridefinire lo spazio pubblico e la concezione stessa dell’agire politico, ridisegnando i confini tra pubblico e privato e tra naturale e culturale. In polemica con Rousseau, Wollstonecraft propone una cittadinanza materna che sappia tenere insieme uguaglianza e differenze senza gerarchie. La maternità diventa un momento paradigmatico per cogliere le diverse forme di potere che agiscono sui corpi delle donne, ma anche sulla loro soggettivazione. In questa ottica, attraverso Barbara Duden, la tesi evidenzia la costruzione della riflessione sulla maternità, mostrandone i cambiamenti – e le persistenze – dai primi ospedali della fine del XVIII secolo fino alle tecnologie contemporanee. Viene messo in discussione il discorso medico per mostrare come abbia influito, e continui ad influire, sulla percezione della gravidanza da parte delle donne e come questo abbia conseguenze anche sulla costruzione dell’identità. Accanto a questo mi servirò di testi di narrativa per analizzare i cambiamenti avvenuti nell’immaginario collettivo e le diverse reazioni ad essi. Infine metterò in luce le criticità dei discorsi contemporanei sul materno, dominati dalla nozione di vita, dalla centralità del sapere scientifico, dalla distinzione tra le identità di donna e madre e da un continuo dialogo e timore delle tecnologie. Attraverso la riflessione sulla maternità, grazie ad Angele Putino, la tesi propone un parziale ripensamento della nozione stessa di biopolitica, nella quale possa trovare posto un corpo sessuato sottoposto alle spinte di assoggettamento e soggettivazione di un potere spesso difficile da riconoscere. Ripensare l’azione del biopotere, incarnata in corpi concreti, permette di osservare con occhi nuovi la nozione di cittadinanza materna e i rapporti tra esclusione/inclusione e tra natura e cultura.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Corpi pubblici - Tesi Cossutta.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/908783
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact