Introduzione. Nei pazienti con IRC sottoposti a emodialisi il principale problema è rappresentato dalla trombosi dell'accesso vascolare. Numerosi lavori hanno dimostrato la utilità di tecniche di sorveglianza nel migliorare la pervietà a distanza. La sorveglianza viene eseguita con esame clinico, valutazione del ricircolo e/o delle pressioni venose con tecniche di imaging tradizionale (angiografia) od ultrasuoni (Duplex-Transonic). Scopo. Monitorare con Eco-Color-Doppler gli indici emodinamici ed in particolare l'indice di resistenza a vari livelli dell'accesso vascolare per valutarne una eventuale alterazione in presenza di stenosi significativa. Materiali e metodi. Studio pilota su un campione di 15 pazienti con una situazione omogenea: fistola protesica in PTFE omero-axillare con suture in polipropilene valutati da un unico operatore con la stessa apparecchiatura. Abbiamo effettuato misurazioni della velocità di picco sistolico, tele-diastolica e media, indice di resistenza e di pulsatilità, diametro e portata. Successivamente sono stati valutati con angiografia per conferma della entità della stenosi. Risultati. L'indice di resistenza si è rivelato non essere di alcuna utilità. In questi pazienti era in tutti i casi normale (0,24-0,68) pur in presenza di stenosi confermate dall'angiografia (falsi negativi). Inoltre si è verificata la presenza di un falso positivo. Discussione. Lo studio ha comunque dimostrato l'utilità della sorveglianza delle FAV con l'Eco-Color-Doppler, grazie alla sua non invasività, ripetibilità, capacità di visualizzare la morfologia ed un'eventuale stenosi e permettere una valutazione dei flussi.

Utilità dell'indice di resistenza nella valutazione della pervietà di protesi sintetiche per dialisi. Studio sperimentale

LIPARI, GIOVANNI;TESSITORE, NICOLA;BAGGIO, Elda
2012-01-01

Abstract

Introduzione. Nei pazienti con IRC sottoposti a emodialisi il principale problema è rappresentato dalla trombosi dell'accesso vascolare. Numerosi lavori hanno dimostrato la utilità di tecniche di sorveglianza nel migliorare la pervietà a distanza. La sorveglianza viene eseguita con esame clinico, valutazione del ricircolo e/o delle pressioni venose con tecniche di imaging tradizionale (angiografia) od ultrasuoni (Duplex-Transonic). Scopo. Monitorare con Eco-Color-Doppler gli indici emodinamici ed in particolare l'indice di resistenza a vari livelli dell'accesso vascolare per valutarne una eventuale alterazione in presenza di stenosi significativa. Materiali e metodi. Studio pilota su un campione di 15 pazienti con una situazione omogenea: fistola protesica in PTFE omero-axillare con suture in polipropilene valutati da un unico operatore con la stessa apparecchiatura. Abbiamo effettuato misurazioni della velocità di picco sistolico, tele-diastolica e media, indice di resistenza e di pulsatilità, diametro e portata. Successivamente sono stati valutati con angiografia per conferma della entità della stenosi. Risultati. L'indice di resistenza si è rivelato non essere di alcuna utilità. In questi pazienti era in tutti i casi normale (0,24-0,68) pur in presenza di stenosi confermate dall'angiografia (falsi negativi). Inoltre si è verificata la presenza di un falso positivo. Discussione. Lo studio ha comunque dimostrato l'utilità della sorveglianza delle FAV con l'Eco-Color-Doppler, grazie alla sua non invasività, ripetibilità, capacità di visualizzare la morfologia ed un'eventuale stenosi e permettere una valutazione dei flussi.
2012
dialisi; protesi sintetiche; indice sistenza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/902988
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact