Introduzione. L'intenzione di turnover nei primi anni di professione infermieristica è un fenomeno rilevante chedetermina instabilità organizzativa e genera costi tangibili e intangibili per le organizzazioni sanitarie: costi di selezionee reclutamento, impegno dei team nell’inserimento del neo-assunto e possibilità di garantire stabilità nelreparto al fine di erogare l’assistenza in modo efficiente e sicuro. La socializzazione organizzativa è il principaledeterminante delle dinamiche di intenzione di turnover nei primi anni di professione infermieristica.Obiettivi. Questo studio vuole identificare i fattori di socializzazione organizzativa che possono ridurre l'intenzione di turnover nei primi tre anni di professione infermieristica. Metodi. Sono stati coinvolti 101 infermieri nei primi tre anni di professione, suddivisi per tipologia contrattuale (a tempo determinato e indeterminato) e per anno di ingresso nella professione. Sono stati utilizzati la Organizational Socialization Inventory, per rilevare i fattori del processo di inserimento, e quattro item per l’intenzione di turnover. Risultati. L’intenzione di turnover è del 23% al primo anno e supera il 26% dal secondo anno di professione. Il processo di inserimento spiega il 26% della varianza dell’intenzione di turnover e raggiunge il 36% negli infermieri assunti a tempo indeterminato. Tuttavia, mentre chi ha un contratto a tempo determinato privilegia l’acquisizione delle competenze necessarie a svolgere il proprio lavoro, coloro che hanno un contratto a tempo indeterminato sono più sensibili alle prospettive di crescita professionale e all’integrazione nel reparto, in relazione all’intenzione di turnover. Conclusioni. L’intenzione di turnover è un rilevante nei primi tre anni di professione. In base al tipo di contratto, sono necessarie strategie diverse nella gestione dell’inserimento lavorativo al fine di migliorarne la stabilità nell’organizzazione. Parole chiave: inserimento lavorativo, turnover, infermieri, neo-laureati, socializzazione organizzativa

La socializzazione organizzativa nei primi tre anni di professione infermieristica: strategie per ridurre l'intenzione di turnover

RAPPAGLIOSI, Cristina Maria;SARTORI, Riccardo;
2014-01-01

Abstract

Introduzione. L'intenzione di turnover nei primi anni di professione infermieristica è un fenomeno rilevante chedetermina instabilità organizzativa e genera costi tangibili e intangibili per le organizzazioni sanitarie: costi di selezionee reclutamento, impegno dei team nell’inserimento del neo-assunto e possibilità di garantire stabilità nelreparto al fine di erogare l’assistenza in modo efficiente e sicuro. La socializzazione organizzativa è il principaledeterminante delle dinamiche di intenzione di turnover nei primi anni di professione infermieristica.Obiettivi. Questo studio vuole identificare i fattori di socializzazione organizzativa che possono ridurre l'intenzione di turnover nei primi tre anni di professione infermieristica. Metodi. Sono stati coinvolti 101 infermieri nei primi tre anni di professione, suddivisi per tipologia contrattuale (a tempo determinato e indeterminato) e per anno di ingresso nella professione. Sono stati utilizzati la Organizational Socialization Inventory, per rilevare i fattori del processo di inserimento, e quattro item per l’intenzione di turnover. Risultati. L’intenzione di turnover è del 23% al primo anno e supera il 26% dal secondo anno di professione. Il processo di inserimento spiega il 26% della varianza dell’intenzione di turnover e raggiunge il 36% negli infermieri assunti a tempo indeterminato. Tuttavia, mentre chi ha un contratto a tempo determinato privilegia l’acquisizione delle competenze necessarie a svolgere il proprio lavoro, coloro che hanno un contratto a tempo indeterminato sono più sensibili alle prospettive di crescita professionale e all’integrazione nel reparto, in relazione all’intenzione di turnover. Conclusioni. L’intenzione di turnover è un rilevante nei primi tre anni di professione. In base al tipo di contratto, sono necessarie strategie diverse nella gestione dell’inserimento lavorativo al fine di migliorarne la stabilità nell’organizzazione. Parole chiave: inserimento lavorativo, turnover, infermieri, neo-laureati, socializzazione organizzativa
2014
inserimento lavorativo; turnover; infermieri; neo-laureati; socializzazione organizzativa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/893785
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? 0
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact