L'articolo traccia un quadro del posizionamento (esplorazione, coinvolgimento, sviluppo, consolidamento, stagnazione, declino/rinnovamento) delle località balneari (Jesolo, Bibione, Lignano Sabbiadoro, Grado) all'interno del ciclo di vita delle località turistiche di Butler e le politiche da adottare per innovare il prodotto turistico. Oltre all'analisi dei dati di arrivi e presenze sono state condotte delle interviste a operatori delle istituzioni pubbliche (assessori al turismo, sindaci, ecc.), delle organizzazioni economiche (responsabili di marine, ecc.) e ricettive (responsabili di strutture alberghiere, ecc.).
Titolo: | La promozione delle località balneari dell’Alto Adriatico tra crescita, stagnazione e declino |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo traccia un quadro del posizionamento (esplorazione, coinvolgimento, sviluppo, consolidamento, stagnazione, declino/rinnovamento) delle località balneari (Jesolo, Bibione, Lignano Sabbiadoro, Grado) all'interno del ciclo di vita delle località turistiche di Butler e le politiche da adottare per innovare il prodotto turistico. Oltre all'analisi dei dati di arrivi e presenze sono state condotte delle interviste a operatori delle istituzioni pubbliche (assessori al turismo, sindaci, ecc.), delle organizzazioni economiche (responsabili di marine, ecc.) e ricettive (responsabili di strutture alberghiere, ecc.). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/891586 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.