La finalità del presente lavoro è duplice. Anzitutto si tenterà di evidenziare l’insieme dei presupposti e delle condizioni per azionare il diritto d’asilo costituzionale e quella fitta rete di tutele dello “straniero che fugge” prevista dall’ordinamento positivo. Si analizzerà, successivamente, il percorso seguito dalla giurisprudenza di legittimità che, nella colpevole e perdurante inerzia del legislatore, ha provato a dare applicazione all’art. 10, comma 3, della Costituzione. In conclusione si proverà a rispondere alla domanda se, ad oggi, il diritto costituzionale di asilo abbia ancora margini di espansione o se, come ritiene la Cassazione, esso sia già stato «pienamente attuato».
Titolo: | Brevi riflessioni in tema di sostanziale disconoscimento del diritto costituzionale d’asilo nella recente giurisprudenza di legittimità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | La finalità del presente lavoro è duplice. Anzitutto si tenterà di evidenziare l’insieme dei presupposti e delle condizioni per azionare il diritto d’asilo costituzionale e quella fitta rete di tutele dello “straniero che fugge” prevista dall’ordinamento positivo. Si analizzerà, successivamente, il percorso seguito dalla giurisprudenza di legittimità che, nella colpevole e perdurante inerzia del legislatore, ha provato a dare applicazione all’art. 10, comma 3, della Costituzione. In conclusione si proverà a rispondere alla domanda se, ad oggi, il diritto costituzionale di asilo abbia ancora margini di espansione o se, come ritiene la Cassazione, esso sia già stato «pienamente attuato». |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/881425 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |