Partendo dalle lezioni sulla Fenomenologia dello Spirito di Kojève, l'articolo vuole presentare una possibile via di uscita dall'impasse esistenziale che il rapporto di riconoscimento tra Servo e Signore sembra porre inevitabilmente in essere. Per questo vengono fatte interagire voci epigonali e talvolta antitetiche che però, nel loro incrociarsi, permettono di evidenziare come l'amore, pensato come relazione che fonde due individui senza distruggerne uno, mantenga il valore di entrambi i soggetti e per questo risulti essere una delle possibili forme di riconoscimento compiuto.
Titolo: | Il desiderio dell'altro. Note a partire da Kòjeve | |
Autori: | Nicolini, Andrea (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/874387 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
C_2014_AndreaNicolini_Il desiderio dell'altro, Note a partire da Kojève.pdf | N/A | Accesso ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.