Un aspetto controverso nella letteratura sul processo di inviduazione-separazione in adolescenza è la relazione tra autonomia emotiva e il distanziamento emotivo dai genitori (Lo Cricchio, Liga, Ingoglia, & Lo Coco, 2012). Obiettivo del presente lavoro è analizzare le diverse configurazioni tipiche e atipiche di separazione e distacco in relazione all’esperienza solitaria degli adolescenti. Partecipano allo studio 1223 adolescenti (675 femmine e 548 maschi), di età compresa tra i 13 e i 20 anni. L’autonomia emotiva dei soggetti è stata valutata mediante l’Emotional Autonomy Scale (EAS; Steinberg & Silverberg, 1986), nella versione italiana validata da Meleddu e Scalas (2002). Il sentimento e l’attitudine nei confronti della solitudine sono stati misurati con Loneliness and Aloneness Scale for Children and Adolescents (LLCA; Marcoen, Goossens, & Caes, 1987), nella versione italiana validata da Melotti, Corsano, Majorano, & Scarpuzzi (2006). Sono stati costruiti 5 profili di adolescenti rispetto alla separazione e al distacco: quelli non ancora separati (bassa separazione e basso distacco); i distaccati (alto distacco e bassa separazione); i tipici (media separazione e medio distacco); i separati (alta separazione e basso distacco); gli ambivalenti (alta separazione e alto distacco). Il gruppo degli adolescenti distaccati ottiene punteggi significativamente più elevati di sentimento di solitudine nei confronti dei pari rispetto ai non ancora separati (p <. 001), ai tipici, (p <. 05), ai separati (p <. 001). Il gruppo dei pari sembra avere un ruolo rilevante per comprendere in che senso la dimensione del distacco dell’autonomia emotiva è collegata con esiti evolutivi più sfavorevoli del processo di separazione dalle figure familiari. Questa ricerca suggerisce l’importanza di nuovi studi che prendano in esame la dimensione del distacco allargando la visuale dal contesto familiare al contesto sociale più ampio dei giovani.

Profili di autonomia emotiva ed esperienze di solitudine in adolescenza

Majorano, Marinella;
2013-01-01

Abstract

Un aspetto controverso nella letteratura sul processo di inviduazione-separazione in adolescenza è la relazione tra autonomia emotiva e il distanziamento emotivo dai genitori (Lo Cricchio, Liga, Ingoglia, & Lo Coco, 2012). Obiettivo del presente lavoro è analizzare le diverse configurazioni tipiche e atipiche di separazione e distacco in relazione all’esperienza solitaria degli adolescenti. Partecipano allo studio 1223 adolescenti (675 femmine e 548 maschi), di età compresa tra i 13 e i 20 anni. L’autonomia emotiva dei soggetti è stata valutata mediante l’Emotional Autonomy Scale (EAS; Steinberg & Silverberg, 1986), nella versione italiana validata da Meleddu e Scalas (2002). Il sentimento e l’attitudine nei confronti della solitudine sono stati misurati con Loneliness and Aloneness Scale for Children and Adolescents (LLCA; Marcoen, Goossens, & Caes, 1987), nella versione italiana validata da Melotti, Corsano, Majorano, & Scarpuzzi (2006). Sono stati costruiti 5 profili di adolescenti rispetto alla separazione e al distacco: quelli non ancora separati (bassa separazione e basso distacco); i distaccati (alto distacco e bassa separazione); i tipici (media separazione e medio distacco); i separati (alta separazione e basso distacco); gli ambivalenti (alta separazione e alto distacco). Il gruppo degli adolescenti distaccati ottiene punteggi significativamente più elevati di sentimento di solitudine nei confronti dei pari rispetto ai non ancora separati (p <. 001), ai tipici, (p <. 05), ai separati (p <. 001). Il gruppo dei pari sembra avere un ruolo rilevante per comprendere in che senso la dimensione del distacco dell’autonomia emotiva è collegata con esiti evolutivi più sfavorevoli del processo di separazione dalle figure familiari. Questa ricerca suggerisce l’importanza di nuovi studi che prendano in esame la dimensione del distacco allargando la visuale dal contesto familiare al contesto sociale più ampio dei giovani.
2013
9788834326572
autonomia emotiva; solitudine; adolescenza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/872787
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact