In questo articolo si presenta una criticità dell'attuale produzione editoriale per bambini, adolescenti e giovani adulti, cioè la scarsa qualità stilistica di troppe opere di narrativa, orientate in senso commerciale. Un problema rilevato anche da Ferroni per quanto riguarda la Letteratura tout court. Nel testo si sottolinea la necessità di riconoscere e valorizzare i libri di qualità al fine di promuovere la persona e la cultura.
Titolo: | Scrittori a perdere |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | In questo articolo si presenta una criticità dell'attuale produzione editoriale per bambini, adolescenti e giovani adulti, cioè la scarsa qualità stilistica di troppe opere di narrativa, orientate in senso commerciale. Un problema rilevato anche da Ferroni per quanto riguarda la Letteratura tout court. Nel testo si sottolinea la necessità di riconoscere e valorizzare i libri di qualità al fine di promuovere la persona e la cultura. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/847573 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.