Prevedendo il diritto di iniziativa da parte dei cittadini europei, il Trattato di Lisbona ha dato una risposta istituzionale al deficit democratico di cui tanto criticato il sistema europeo. L’iniziativa dei cittadini europei è stata pensata come meccanismo che coinvolge il popolo europeo nella vita politica dell’Unione europea quale parte attiva nel processo di law-making europeo. A due anni di distanza dall’entrata in vigore del Regolamento che proietta questo istituto per la prima volta al livello sovranazionale, il presente lavoro si propone di presentare l’iniziativa popolare europea come strumento che porta a maggiore democratizzazione del processo decisionale in presenza di un soggetto politico collettivo unitario nell'Unione europea, vale a dire un vero e proprio demos europeo, e che contribuisce ad attuare una democrazia costituzionale a livello europeo.
Iniziativa partecipativa in Europa - un passo verso la democrazia costituzionale
RODEAN, Neliana Ramona
2014-01-01
Abstract
Prevedendo il diritto di iniziativa da parte dei cittadini europei, il Trattato di Lisbona ha dato una risposta istituzionale al deficit democratico di cui tanto criticato il sistema europeo. L’iniziativa dei cittadini europei è stata pensata come meccanismo che coinvolge il popolo europeo nella vita politica dell’Unione europea quale parte attiva nel processo di law-making europeo. A due anni di distanza dall’entrata in vigore del Regolamento che proietta questo istituto per la prima volta al livello sovranazionale, il presente lavoro si propone di presentare l’iniziativa popolare europea come strumento che porta a maggiore democratizzazione del processo decisionale in presenza di un soggetto politico collettivo unitario nell'Unione europea, vale a dire un vero e proprio demos europeo, e che contribuisce ad attuare una democrazia costituzionale a livello europeo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.