Nell’affrontare e intraprendere un nuovo percorso con rinnovata energia, la riforma costituzionale proposta dal Governo Renzi prende in considerazione, tra i vari aspetti, anche quello alquanto controverso delle democrazie contemporanee, ossia l’effettività della partecipazione popolare al processo decisionale. Con questa riforma si tenta la reviviscenza dei classici meccanismi di intervento “diretto” del popolo nell’iter legislativo, l’iniziativa e il referendum, e si adoperano mutazioni che riconducono al superamento dell’assetto partecipativo di carattere propositivo.
Il mito di Sisifo.Iniziativa dei cittadini nell’ambito delle proposte di riforma costituzionale
RODEAN, Neliana Ramona
2015-01-01
Abstract
Nell’affrontare e intraprendere un nuovo percorso con rinnovata energia, la riforma costituzionale proposta dal Governo Renzi prende in considerazione, tra i vari aspetti, anche quello alquanto controverso delle democrazie contemporanee, ossia l’effettività della partecipazione popolare al processo decisionale. Con questa riforma si tenta la reviviscenza dei classici meccanismi di intervento “diretto” del popolo nell’iter legislativo, l’iniziativa e il referendum, e si adoperano mutazioni che riconducono al superamento dell’assetto partecipativo di carattere propositivo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il mito di Sisifo.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
251.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
251.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.