Benché affermata nella corte aragonese di Napoli, la poesía de cancionero iberica non ebbe molta diffusione negli altri stati italiani (Milano e Venezia tra tutti). Un'eccezione a questa apparente mancanza di inetresse, anche da parte degli stampatori, è costituita dai canzonieri musicali
Del cancionero de corte al cancionero burgués: el caso de Nápoles, Milán y Venecia
ZINATO, Andrea
2014-01-01
Abstract
Benché affermata nella corte aragonese di Napoli, la poesía de cancionero iberica non ebbe molta diffusione negli altri stati italiani (Milano e Venezia tra tutti). Un'eccezione a questa apparente mancanza di inetresse, anche da parte degli stampatori, è costituita dai canzonieri musicaliFile in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											RPM_2014_Zinato.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Dominio pubblico
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										803.81 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								803.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



