Sin dall’ antichità le risorse idriche hanno sempre svolto un ruolo strategico nello sviluppo dei territori e delle società, in particolare nelle regioni aride e semi-aride; in queste aree del mondo infrastrutture idrauliche e sistemi di canalizzazione sono stati creati per estendere le aree irrigue e permettere lo sviluppo delle società, come è avvenuto lungo il Nilo, l’Indo e in Mesopotamia. Come evidenziato da Wittfogel (1957), in passato il rapporto tra gestione delle acque e l’emergere di sistemi politici dispotici e fortemente centralizzati hanno portato alla creazione delle Società Idrauliche, basate su un forte controllo sociale da parte dello Stato attraverso la gestione delle infrastrutture idrauliche. Se durante il Novecento la gestione delle risorse idriche era considerata una problematica tecnica e ingegneristica sotto il controllo dello Stato e dei suoi tecnici (Missione Idraulica, Allan, 2001), negli ultimi decenni si sono verificati importanti cambiamenti: a causa di diverse problematiche socio-politiche e ambientali, i processi di gestione dell’acqua, in alcune parti del mondo, si sono orientati verso la decentralizzazione e la partecipazione, coinvolgendo vari attori sociali e le loro diverse razionalità. Tuttavia in altre parti, in particolare in alcuni paesi in via di sviluppo, questi processi sono stati caratterizzati da dinamiche politico-sociali più complesse, che hanno frenato le riforme. Per far fronte a queste problematiche a partire dagli anni Novanta diverse agenzie e organizzazioni internazionali, tra cui le Nazioni Unite, la Banca Mondiale, la Banca Asiatica per lo Sviluppo, hanno iniziato a promuovere a livello globale, in particolare nei paesi in via di sviluppo, un nuovo paradigma nella gestione delle acque orientato al concetto di sostenibilità sotto una prospettiva ambientale, economica e socio-politica: l’ Integrated Water Resources Management (IWRM). Basato sul dibattito tra tecnici e membri di organizzazioni internazionali che ha avuto luogo durante la Conferenza sull’ Acqua e l’Ambiente di Dublino (1992), l’IWRM è strutturato attorno a diversi punti fondamentali al fine di migliorare, secondo un ottica sostenibile, la gestione delle acque. Attraverso l’IWRM le agenzie internazionali hanno inoltre cercato di promuovere i modelli dell’Irrigation Management Transfer (IMT) e la creazione delle Water Users Associations (WUAs) al fine di supportare la decentralizzazione e la partecipazione nei processi decisionali. Tuttavia nel corso dell’ultimo decennio è emerso un dibattito, prevalentemente composto da accademici, che si è interrogato sulla possibilità di implementare in modo efficace l’IWRM a livello globale, senza prendere in considerazione le diverse necessità e le diversità fisico-ambientali- politico e sociali dei vari Paesi. L’obiettivo di questo studio è di comprendere ed analizzare i processi di implementazione dell’IWRM e le connesse problematiche di gestione dell’ acqua nell’ Asia Centrale post-sovietica, comparando due casi di studio: la Media Valle dello Zeravshan (Uzbekistan) e la valle dell’Arys (Kazakhstan). Dopo il crollo dell’URSS le nuove repubbliche indipendenti hanno dovuto colmare il vuoto politico- istituzionale e intraprendere un difficile processo di transizione e riforme della gestione dell’acqua. Risulta quindi necessario analizzare e comprendere quali logiche emergono dall’implementazione dell’IWRM (promosso nella regione dalla fine degli anni Novanta), se e come i due Paesi hanno influenzato il processo a seconda delle rispettive strategie ed obiettivi politico-economici e quali differenze o similarità sono emerse tra Uzbekistan e Kazakhstan. Per analizzare queste problematiche, l’attenzione si è focalizzata a livello locale su tre province (rayon) nella valle dello Zeravshan (Urgut, Nurabad e Pastdargom) e tre nella valle dell’Arys (Tyulkibas, Ordabasy e Otrar): prendendo i considerazione i punti fondamentali dell’ IWRM, sono stati analizzati i meccanismi d’ implementazione nelle agenzie di gestione dell’acqua a livello di bacino e nelle Water Users Associations (WUAs) a livello locale. Sotto il profilo metodologico i dati sono stati raccolti seguendo un approccio qualitativo tramite interviste semi-strutturate agli stakeholders coinvolti nei processi di gestione dell’acqua. I risultati hanno evidenziato che l’IWRM non è stato implementato come promosso inizialmente dai donors: sebbene con differenze tra Uzbekistan e Kazakhstan, i governi dei due Paesi sono riusciti a influenzare e plasmare i processi d’implementazione dell’IWRM, orientandoli verso i proprio obiettivi politico economici nazionali in qualche modo contrastando i principi su cui il paradigma è costituito. E’ possibile dunque affermare che due vie nazionali all’IWRM, fortemente influenzate dalle esistenti strutture politico-istituzionali, si sono delineate nella regione.  

Since ancient times water resources have always played a strategic role in societal and territorial development. These dynamics have been even more strategic in the arid and semi-arid regions throughout the world where rivers were diverted and canal systems were designed in order to increase the irrigated lands and to allow the development of societies, as occurred for instance along the Nile, Indo, Tigri and Eufrate valleys. In the past the relationship between water control and the emergence of strong despotic states led to the rise of the so-called hydraulic societies, based on the experiences arising within agricultural societies characterized by state-centralized water works. Whereas until the 1970s water resources management was considered a technical issue mostly under the control of state-centralized waterbureaucracies, in the last decades a significant change has occurred due to different issues ranging from population growth and relevant political changes to land degradation and inequitable water access. Therefore it emerged that the management of water resources is not merely a technical issue, but a sociopolitical, economic, and environmental one which involves a wide spectrum of different actors throughout the society and their rationales. Nevertheless in most of the developing countries these changes were influenced and somehow hampered by political and economic issues. In order to strengthen these processes since the 1990s several international donors and agencies have sought to promote a new water management framework, the Integrated Water Resources Management (IWRM), based on the “Dublin Principles”, discussed at the conference on “Water and the Environment” 1992. The IWRM –and the implementation of its pillars- aims to improve water resources management according to a multi-perspective sustainability: environmental, economical, social and political ones. Moreover, to strengthen this framework and its rationale, the Irrigation Management Transfer (IMT) and the creation of the Water Users Associations (WUAs) were supported. Although guidelines to support the implementation in the different states were provided, in the last decade a wide debate among members of the academia and water professionals have emerged discussing its definition, its pillars and in particular the implementation procedures throughout the world. The present research aims to analyze and understand the Integrated Water Resources Management(IWRM) implementation processes,its logics and related water issues, in post-Soviet Central Asia—a wide heterogeneous arid and semi-arid region mostly included in the Aral Sea basin. These processes will be analysed in Uzbekistan and Kazakhstan, focusing at the local level (Middle Zeravshan valley –UZB-, Arys valley –KAZ-) according to a comparative approach. The following questions arise: What are the logics which have affected the IWRM implementation? Were the national sociopolitical systems able to shape this process according to their strategies and aims? National ways to the IWRM, or processes which hampered its implementation have emerged?In order to answer these questionsthe focus was on the institutional/organizational and operational structure of the state water authorities at the basin level, the district water departments, and the water users associations (WUAs) at the local level. Hence, three districts for each valley were chosen: Urgut, Nurabad, and Pastdargom (Samarkand province, Uzbekistan) and Tyulkibas, Ordabasy, and Otrar (South-Kazakhstan province, Kazakhstan). Focusing on the methodology, a comparative qualitative approach was used in order to collect the data: semi-structured interviews and informal talks were conducted to all the stakeholders (state bureaucrats, experts, WUAs’ members) involved in the water management processes. The evidence from the two case studies shows that the IWRM has not been implemented as initially sponsored by the international donors; Although with differences between the two states, the IWRM implementation was strongly influenced and shaped by local governments, somehow upsetting the framework’s aims. Only the pillars which did not question and change the current water bureaucracies and related structures were selected and implemented, in order to achieve their national political-economic strategies; therefore two different national ways to the IWRM emerged. Based on a political geography perspective, this research is essential in in-depth understanding and in enhancing the debate on the IWRM implementation and related sociopolitical changes, in a region still influenced by the transitional processes which followed the collapse of the Soviet Union.

Problematiche di gestione dell'acqua e implementazione dell'IWRM in Asia Centrale: un approccio comparativo tra la Media Valle dello Zeravshan (Uzbekistan) e la Valle dell'Arys (Kazakhstan)

Zinzani, Andrea
2014-01-01

Abstract

Since ancient times water resources have always played a strategic role in societal and territorial development. These dynamics have been even more strategic in the arid and semi-arid regions throughout the world where rivers were diverted and canal systems were designed in order to increase the irrigated lands and to allow the development of societies, as occurred for instance along the Nile, Indo, Tigri and Eufrate valleys. In the past the relationship between water control and the emergence of strong despotic states led to the rise of the so-called hydraulic societies, based on the experiences arising within agricultural societies characterized by state-centralized water works. Whereas until the 1970s water resources management was considered a technical issue mostly under the control of state-centralized waterbureaucracies, in the last decades a significant change has occurred due to different issues ranging from population growth and relevant political changes to land degradation and inequitable water access. Therefore it emerged that the management of water resources is not merely a technical issue, but a sociopolitical, economic, and environmental one which involves a wide spectrum of different actors throughout the society and their rationales. Nevertheless in most of the developing countries these changes were influenced and somehow hampered by political and economic issues. In order to strengthen these processes since the 1990s several international donors and agencies have sought to promote a new water management framework, the Integrated Water Resources Management (IWRM), based on the “Dublin Principles”, discussed at the conference on “Water and the Environment” 1992. The IWRM –and the implementation of its pillars- aims to improve water resources management according to a multi-perspective sustainability: environmental, economical, social and political ones. Moreover, to strengthen this framework and its rationale, the Irrigation Management Transfer (IMT) and the creation of the Water Users Associations (WUAs) were supported. Although guidelines to support the implementation in the different states were provided, in the last decade a wide debate among members of the academia and water professionals have emerged discussing its definition, its pillars and in particular the implementation procedures throughout the world. The present research aims to analyze and understand the Integrated Water Resources Management(IWRM) implementation processes,its logics and related water issues, in post-Soviet Central Asia—a wide heterogeneous arid and semi-arid region mostly included in the Aral Sea basin. These processes will be analysed in Uzbekistan and Kazakhstan, focusing at the local level (Middle Zeravshan valley –UZB-, Arys valley –KAZ-) according to a comparative approach. The following questions arise: What are the logics which have affected the IWRM implementation? Were the national sociopolitical systems able to shape this process according to their strategies and aims? National ways to the IWRM, or processes which hampered its implementation have emerged?In order to answer these questionsthe focus was on the institutional/organizational and operational structure of the state water authorities at the basin level, the district water departments, and the water users associations (WUAs) at the local level. Hence, three districts for each valley were chosen: Urgut, Nurabad, and Pastdargom (Samarkand province, Uzbekistan) and Tyulkibas, Ordabasy, and Otrar (South-Kazakhstan province, Kazakhstan). Focusing on the methodology, a comparative qualitative approach was used in order to collect the data: semi-structured interviews and informal talks were conducted to all the stakeholders (state bureaucrats, experts, WUAs’ members) involved in the water management processes. The evidence from the two case studies shows that the IWRM has not been implemented as initially sponsored by the international donors; Although with differences between the two states, the IWRM implementation was strongly influenced and shaped by local governments, somehow upsetting the framework’s aims. Only the pillars which did not question and change the current water bureaucracies and related structures were selected and implemented, in order to achieve their national political-economic strategies; therefore two different national ways to the IWRM emerged. Based on a political geography perspective, this research is essential in in-depth understanding and in enhancing the debate on the IWRM implementation and related sociopolitical changes, in a region still influenced by the transitional processes which followed the collapse of the Soviet Union.
2014
geography; water management; IWRM; central Asia
Sin dall’ antichità le risorse idriche hanno sempre svolto un ruolo strategico nello sviluppo dei territori e delle società, in particolare nelle regioni aride e semi-aride; in queste aree del mondo infrastrutture idrauliche e sistemi di canalizzazione sono stati creati per estendere le aree irrigue e permettere lo sviluppo delle società, come è avvenuto lungo il Nilo, l’Indo e in Mesopotamia. Come evidenziato da Wittfogel (1957), in passato il rapporto tra gestione delle acque e l’emergere di sistemi politici dispotici e fortemente centralizzati hanno portato alla creazione delle Società Idrauliche, basate su un forte controllo sociale da parte dello Stato attraverso la gestione delle infrastrutture idrauliche. Se durante il Novecento la gestione delle risorse idriche era considerata una problematica tecnica e ingegneristica sotto il controllo dello Stato e dei suoi tecnici (Missione Idraulica, Allan, 2001), negli ultimi decenni si sono verificati importanti cambiamenti: a causa di diverse problematiche socio-politiche e ambientali, i processi di gestione dell’acqua, in alcune parti del mondo, si sono orientati verso la decentralizzazione e la partecipazione, coinvolgendo vari attori sociali e le loro diverse razionalità. Tuttavia in altre parti, in particolare in alcuni paesi in via di sviluppo, questi processi sono stati caratterizzati da dinamiche politico-sociali più complesse, che hanno frenato le riforme. Per far fronte a queste problematiche a partire dagli anni Novanta diverse agenzie e organizzazioni internazionali, tra cui le Nazioni Unite, la Banca Mondiale, la Banca Asiatica per lo Sviluppo, hanno iniziato a promuovere a livello globale, in particolare nei paesi in via di sviluppo, un nuovo paradigma nella gestione delle acque orientato al concetto di sostenibilità sotto una prospettiva ambientale, economica e socio-politica: l’ Integrated Water Resources Management (IWRM). Basato sul dibattito tra tecnici e membri di organizzazioni internazionali che ha avuto luogo durante la Conferenza sull’ Acqua e l’Ambiente di Dublino (1992), l’IWRM è strutturato attorno a diversi punti fondamentali al fine di migliorare, secondo un ottica sostenibile, la gestione delle acque. Attraverso l’IWRM le agenzie internazionali hanno inoltre cercato di promuovere i modelli dell’Irrigation Management Transfer (IMT) e la creazione delle Water Users Associations (WUAs) al fine di supportare la decentralizzazione e la partecipazione nei processi decisionali. Tuttavia nel corso dell’ultimo decennio è emerso un dibattito, prevalentemente composto da accademici, che si è interrogato sulla possibilità di implementare in modo efficace l’IWRM a livello globale, senza prendere in considerazione le diverse necessità e le diversità fisico-ambientali- politico e sociali dei vari Paesi. L’obiettivo di questo studio è di comprendere ed analizzare i processi di implementazione dell’IWRM e le connesse problematiche di gestione dell’ acqua nell’ Asia Centrale post-sovietica, comparando due casi di studio: la Media Valle dello Zeravshan (Uzbekistan) e la valle dell’Arys (Kazakhstan). Dopo il crollo dell’URSS le nuove repubbliche indipendenti hanno dovuto colmare il vuoto politico- istituzionale e intraprendere un difficile processo di transizione e riforme della gestione dell’acqua. Risulta quindi necessario analizzare e comprendere quali logiche emergono dall’implementazione dell’IWRM (promosso nella regione dalla fine degli anni Novanta), se e come i due Paesi hanno influenzato il processo a seconda delle rispettive strategie ed obiettivi politico-economici e quali differenze o similarità sono emerse tra Uzbekistan e Kazakhstan. Per analizzare queste problematiche, l’attenzione si è focalizzata a livello locale su tre province (rayon) nella valle dello Zeravshan (Urgut, Nurabad e Pastdargom) e tre nella valle dell’Arys (Tyulkibas, Ordabasy e Otrar): prendendo i considerazione i punti fondamentali dell’ IWRM, sono stati analizzati i meccanismi d’ implementazione nelle agenzie di gestione dell’acqua a livello di bacino e nelle Water Users Associations (WUAs) a livello locale. Sotto il profilo metodologico i dati sono stati raccolti seguendo un approccio qualitativo tramite interviste semi-strutturate agli stakeholders coinvolti nei processi di gestione dell’acqua. I risultati hanno evidenziato che l’IWRM non è stato implementato come promosso inizialmente dai donors: sebbene con differenze tra Uzbekistan e Kazakhstan, i governi dei due Paesi sono riusciti a influenzare e plasmare i processi d’implementazione dell’IWRM, orientandoli verso i proprio obiettivi politico economici nazionali in qualche modo contrastando i principi su cui il paradigma è costituito. E’ possibile dunque affermare che due vie nazionali all’IWRM, fortemente influenzate dalle esistenti strutture politico-istituzionali, si sono delineate nella regione.  
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Thesis_Zinzani_small.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 4.08 MB
Formato Adobe PDF
4.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/716372
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact