A seguito della riforma introdotta con il d.lgs. 23 maggio 2011, n. 79, attuativo della direttiva n. 2008/122/Ce, accanto alla multiproprietà, sono stati disciplinati altri modelli negoziali, già, per vero, conosciuti dalla pratica delle operazioni di mercato. A questi – cioè, il contratto relativo a un prodotto per le vacanze di lungo termine, il contratto di rivendita e il contratto di scambio – ma non senza specificare le nuove connotazioni della multiproprietà anche alla luce del modificato art. 1117 c.c., è dedicata l'attenzione, ponendone in evidenza gli aspetti peculiari e la particolare natura giuridica.
Riflessioni a margine dei «contratti per le vacanze di lungo termine»
RUSCELLO, Francesco
2014-01-01
Abstract
A seguito della riforma introdotta con il d.lgs. 23 maggio 2011, n. 79, attuativo della direttiva n. 2008/122/Ce, accanto alla multiproprietà, sono stati disciplinati altri modelli negoziali, già, per vero, conosciuti dalla pratica delle operazioni di mercato. A questi – cioè, il contratto relativo a un prodotto per le vacanze di lungo termine, il contratto di rivendita e il contratto di scambio – ma non senza specificare le nuove connotazioni della multiproprietà anche alla luce del modificato art. 1117 c.c., è dedicata l'attenzione, ponendone in evidenza gli aspetti peculiari e la particolare natura giuridica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.