Il contributo analizza la relazione tra liste bloccate e situazione normativa, in generale e nello specifico della sentenza 1/2014. Condivide la pronuncia della Corte nell'esito ma non nella motivazione, ritenendo "insignificanti", dal punto di vista costituzionale, le liste bloccate se disancorate dalla situazione normativa e dal tema della democrazia interna ai partiti.Esprime inoltre perplessità per la giustificazione (in parte) sostanziale offerta dalla Corte in merito dell'ammissibilità della questione.
Titolo: | Liste bloccate o situazione normativa? Un'alternativa all'oggetto del giudizio di costituzionalità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo analizza la relazione tra liste bloccate e situazione normativa, in generale e nello specifico della sentenza 1/2014. Condivide la pronuncia della Corte nell'esito ma non nella motivazione, ritenendo "insignificanti", dal punto di vista costituzionale, le liste bloccate se disancorate dalla situazione normativa e dal tema della democrazia interna ai partiti.Esprime inoltre perplessità per la giustificazione (in parte) sostanziale offerta dalla Corte in merito dell'ammissibilità della questione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/685760 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.