Qualcosa sta accadendo tra la Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza e i Media Narrativi: sempre più spesso essi traggono ispirazione l’uno dall’altro, rafforzando le dinamiche di scambio che intercorrono tra Letteratura, Cinema e Televisione. In particolare nell’ambito della Letteratura per adolescenti possiamo vedere che le stesse strutture narrative, le stesse convenzione, gli stessi clichés vengono utilizzati da differenzi linguaggi mediali. Questo ha portato alla creazione di un unico bagaglio culturale e simbolico in grado di influenzare le rappresentazioni degli adolescenti. In particolare il modo in cui vengono raffigurati i personaggi ha una grande influenza nella costruzione dell’immaginario collettivo degli adolescenti: per questa ragione è particolarmente importante esaminare i cambiamenti che coinvolgono le caratteristiche e le qualità dei personaggi centrali nelle narrazioni dedicate agli adolescenti. A questo scopo ho analizzato due personaggi femminili, il primo, Buffy, è la protagonista di un serial molto famoso tra gli adolescenti di una decina d’anni fa; il secondo, Bella, è l’eroina di Twilight, una serie molto amata dagli adolescenti di oggi. Come è cambiata la figura femminile di riferimento in questi ultimi anni? Questi personaggi sono davvero così diversi? E se lo sono, in cosa sono diversi?

Un’involuzione tra i vampiri. I prodotti culturali per adolescenti e i cambiamenti della figura femminile

SILVA, Roberta
2011-01-01

Abstract

Qualcosa sta accadendo tra la Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza e i Media Narrativi: sempre più spesso essi traggono ispirazione l’uno dall’altro, rafforzando le dinamiche di scambio che intercorrono tra Letteratura, Cinema e Televisione. In particolare nell’ambito della Letteratura per adolescenti possiamo vedere che le stesse strutture narrative, le stesse convenzione, gli stessi clichés vengono utilizzati da differenzi linguaggi mediali. Questo ha portato alla creazione di un unico bagaglio culturale e simbolico in grado di influenzare le rappresentazioni degli adolescenti. In particolare il modo in cui vengono raffigurati i personaggi ha una grande influenza nella costruzione dell’immaginario collettivo degli adolescenti: per questa ragione è particolarmente importante esaminare i cambiamenti che coinvolgono le caratteristiche e le qualità dei personaggi centrali nelle narrazioni dedicate agli adolescenti. A questo scopo ho analizzato due personaggi femminili, il primo, Buffy, è la protagonista di un serial molto famoso tra gli adolescenti di una decina d’anni fa; il secondo, Bella, è l’eroina di Twilight, una serie molto amata dagli adolescenti di oggi. Come è cambiata la figura femminile di riferimento in questi ultimi anni? Questi personaggi sono davvero così diversi? E se lo sono, in cosa sono diversi?
2011
gender studies; cultural studies; letteratura per l'infanzia e l'adolescenza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/669371
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact