This article describes an educational experience, which involved a group of teachers in the analysis of their education stories and that, for this reason, also took an heuristic value, configuring itself as a research process. Identifying figures of mentors and analyzing stories relating to these figures, it was possible to explain relevant aspects of the practical knowledge of teachers, about the meaning of being at school, the basic attitudes to assume, the methods which can be useful to adopt in conducting activities and managing relationships. Above all it was possible to experience the transformative character of building knowledge together and sharing narratives. Il contributo descrive un’esperienza formativa, che ha coinvolto un gruppo di insegnanti nell’analisi delle proprie storie di formazione e che, proprio per questo, ha assunto valore euristico, configurandosi pertanto anche come percorso di ricerca. Identificando figure di méntori e analizzando i racconti relativi a tali figure, è stato possibile esplicitare aspetti rilevanti del sapere pratico dei docenti, che riguardano il senso dello stare a scuola, gli atteggiamenti di fondo da far propri, le modalità che possono essere adottate nel condurre le attività e nel gestire le relazioni. Soprattutto è stato possibile sperimentare il valore trasformativo del costruire insieme conoscenza condividendo narrazioni.
La lezione dei mentori. Il sapere sull'insegnamento nei ricordi di un gruppo di docenti
TACCONI, Giuseppe
2013-01-01
Abstract
This article describes an educational experience, which involved a group of teachers in the analysis of their education stories and that, for this reason, also took an heuristic value, configuring itself as a research process. Identifying figures of mentors and analyzing stories relating to these figures, it was possible to explain relevant aspects of the practical knowledge of teachers, about the meaning of being at school, the basic attitudes to assume, the methods which can be useful to adopt in conducting activities and managing relationships. Above all it was possible to experience the transformative character of building knowledge together and sharing narratives. Il contributo descrive un’esperienza formativa, che ha coinvolto un gruppo di insegnanti nell’analisi delle proprie storie di formazione e che, proprio per questo, ha assunto valore euristico, configurandosi pertanto anche come percorso di ricerca. Identificando figure di méntori e analizzando i racconti relativi a tali figure, è stato possibile esplicitare aspetti rilevanti del sapere pratico dei docenti, che riguardano il senso dello stare a scuola, gli atteggiamenti di fondo da far propri, le modalità che possono essere adottate nel condurre le attività e nel gestire le relazioni. Soprattutto è stato possibile sperimentare il valore trasformativo del costruire insieme conoscenza condividendo narrazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LA_LEZIONE_DEI_MENTORI.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
1.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.