Il saggio prende spunto da un percorso di ricerca che ha coinvolto gli operatori di un servizio di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro. I concetti di rischio e sicurezza vengono contestualizzati all'interno dei cambiamenti in atto nel mondo del lavoro e la prospettiva della qualità del lavoro e della vita lavorativa è utilizzata quale quadro interpretativo di fondo, per comprendere come la frammentazione del lavoro stia provocando una diffusione di rischi nelle riverse realtà lavorative. Oltre al quadro teorico e alla metodologia della ricerca, viene posta attenzione ad alcune risultanze maggiormente significative emerse, ed in particolare alle condizioni di lavoro e al modello operativo dell'attività di prevenzione.
Titolo: | La qualità della vita lavorativa come prospettiva analitica per comprendere frammentazione e rischi sul lavoro | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il saggio prende spunto da un percorso di ricerca che ha coinvolto gli operatori di un servizio di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro. I concetti di rischio e sicurezza vengono contestualizzati all'interno dei cambiamenti in atto nel mondo del lavoro e la prospettiva della qualità del lavoro e della vita lavorativa è utilizzata quale quadro interpretativo di fondo, per comprendere come la frammentazione del lavoro stia provocando una diffusione di rischi nelle riverse realtà lavorative. Oltre al quadro teorico e alla metodologia della ricerca, viene posta attenzione ad alcune risultanze maggiormente significative emerse, ed in particolare alle condizioni di lavoro e al modello operativo dell'attività di prevenzione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/630551 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |