Su mandato delle Società Scientifiche Italiane di Chirurgia Maxillo-Facciale (SICMF) e di Patologia e Medicina Orale (SIPMO), due chirurghi maxillo-facciali, un’esperta in medicina orale e un oncologo, descrivono lo stato attuale delle conoscenze sull’osteonecrosi delle ossa mascellari associata all’uso di bisfosfonati, farmaci diffusamente utilizzati per la prevenzione degli eventi scheletrici fratturativi in corso di malattie oncologiche metastatiche e osteometaboliche. Gli Autori aggiornano, dopo un’attenta revisione di tutta la letteratura internazionale disponibile sull’argomento, la definizione ed il work-up diagnostico della malattia, e presentano un nuovo modello classificativo clinico-radiologico. Nella seconda parte del trattato, vengono delineate le raccomandazioni per la gestione odontoiatrica dei pazienti che stanno per iniziare o hanno già iniziato la terapia con bisfosfonati. Nell’ultima parte sono presentate e discusse le raccomandazioni per la terapia medica e chirurgica dell’osteonecrosi dei mascellari da bisfosfonati. Il testo si avvale di tabelle riassuntive e appendici che schematizzano in modo molto pratico i tratti essenziali della gestione del soggetto a rischio e della terapia dell’osteonecrosi. L’obiettivo dell’opera è di fornire uno strumento aggiornato e di agevole consultazione per gli odontoiatri, i medici odontostomatologi e i chirurghi orali e maxillo-facciali, in merito a una patologia severa ed emergente.
Titolo: | Raccomandazioni clinico-terapeutiche sull'osteonecrosi delle ossa mascellari associata a bisfosfonati e sua prevenzione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Su mandato delle Società Scientifiche Italiane di Chirurgia Maxillo-Facciale (SICMF) e di Patologia e Medicina Orale (SIPMO), due chirurghi maxillo-facciali, un’esperta in medicina orale e un oncologo, descrivono lo stato attuale delle conoscenze sull’osteonecrosi delle ossa mascellari associata all’uso di bisfosfonati, farmaci diffusamente utilizzati per la prevenzione degli eventi scheletrici fratturativi in corso di malattie oncologiche metastatiche e osteometaboliche. Gli Autori aggiornano, dopo un’attenta revisione di tutta la letteratura internazionale disponibile sull’argomento, la definizione ed il work-up diagnostico della malattia, e presentano un nuovo modello classificativo clinico-radiologico. Nella seconda parte del trattato, vengono delineate le raccomandazioni per la gestione odontoiatrica dei pazienti che stanno per iniziare o hanno già iniziato la terapia con bisfosfonati. Nell’ultima parte sono presentate e discusse le raccomandazioni per la terapia medica e chirurgica dell’osteonecrosi dei mascellari da bisfosfonati. Il testo si avvale di tabelle riassuntive e appendici che schematizzano in modo molto pratico i tratti essenziali della gestione del soggetto a rischio e della terapia dell’osteonecrosi. L’obiettivo dell’opera è di fornire uno strumento aggiornato e di agevole consultazione per gli odontoiatri, i medici odontostomatologi e i chirurghi orali e maxillo-facciali, in merito a una patologia severa ed emergente. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/627271 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
FERRONATO CAMPISI_a bassa risoluzione.pdf | Documento in Post-print | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |