La crisi delle Cajas de Ahorros, che a partire dal 2009 ha diffuso instabilità all’interno del sistema bancario spagnolo, è stata causata principalmente dal forte coinvolgimento di queste banche nel sostegno finanziario del property development ed è stata gestita dalle autorità con un mix di strumenti e un timing che appaiono per molti aspetti peculiari, ma anche parziali e tardivi rispetto a quanto riscontrato in altri paesi. L’esperienza spagnola suggerisce quindi diverse implicazioni sotto il profilo delle politiche di supervisione bancaria e di gestione del fattore too big to fail.
Titolo: | La crisi delle Cajas de Ahorros in Spagna: implicazioni e insegnamenti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La crisi delle Cajas de Ahorros, che a partire dal 2009 ha diffuso instabilità all’interno del sistema bancario spagnolo, è stata causata principalmente dal forte coinvolgimento di queste banche nel sostegno finanziario del property development ed è stata gestita dalle autorità con un mix di strumenti e un timing che appaiono per molti aspetti peculiari, ma anche parziali e tardivi rispetto a quanto riscontrato in altri paesi. L’esperienza spagnola suggerisce quindi diverse implicazioni sotto il profilo delle politiche di supervisione bancaria e di gestione del fattore too big to fail. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/624358 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.