La pronuncia in commento offre lo spunto per affrontare la delicata questionedella responsabilità endo-familiare, precisandoi limiti entro i quali tale rimedio può dispiegarsi, nonché i presupposti richiesti per integrare la fattispecie. Permetto poi di considerare i diversi pregiudizi cagionati da un componente della famiglia all’altro in ragione della rilevanzao meno della qualifica ricoperta dai soggetti coinvolti, nonché per riflettere sul tema della dignità umana all’interno del consortium familiare a fronte del quadro di profonda prevaricazione che caratterizza la fattispecie concreta.
Violazione dei doveri coniugali e risarcimento del danno: limiti e rapporti con la misura dell’addebito nella separazione
PARINI, Giorgia Anna
2013-01-01
Abstract
La pronuncia in commento offre lo spunto per affrontare la delicata questionedella responsabilità endo-familiare, precisandoi limiti entro i quali tale rimedio può dispiegarsi, nonché i presupposti richiesti per integrare la fattispecie. Permetto poi di considerare i diversi pregiudizi cagionati da un componente della famiglia all’altro in ragione della rilevanzao meno della qualifica ricoperta dai soggetti coinvolti, nonché per riflettere sul tema della dignità umana all’interno del consortium familiare a fronte del quadro di profonda prevaricazione che caratterizza la fattispecie concreta.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.