Scopo dell’intervento è dimostrare come la bella eroina dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto non abbia cessato dopo il Rinascimento di esercitare il suo fascino sull’immaginario collettivo e sia anzi diventata un mito letterario che tende a riproporsi continuamente nel corso del tempo. Prosecuzione e sviluppo di un articolo pubblicato sulla rivista Il Ponte nel 2010, questo intervento prende in considerazione e approfondisce la storia di Angelica dalla sua nascita ad oggi, analizzando nel dettaglio anche alcuni romanzi recenti pubblicati da autori molto noti, come Andrea Camilleri e Isabella Santacroce.
Titolo: | Angelica, la forma del desiderio nella letteratura contemporanea | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Scopo dell’intervento è dimostrare come la bella eroina dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto non abbia cessato dopo il Rinascimento di esercitare il suo fascino sull’immaginario collettivo e sia anzi diventata un mito letterario che tende a riproporsi continuamente nel corso del tempo. Prosecuzione e sviluppo di un articolo pubblicato sulla rivista Il Ponte nel 2010, questo intervento prende in considerazione e approfondisce la storia di Angelica dalla sua nascita ad oggi, analizzando nel dettaglio anche alcuni romanzi recenti pubblicati da autori molto noti, come Andrea Camilleri e Isabella Santacroce. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/608353 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.