Tutte le cose hanno una scadenza in ragione del progredire delle conoscenze. Non è da escludere che anche l'economia di mercato come conosciuta sino ad ora abbia terminato il proprio percorso e sia giunta a scadenza. La crisi che attraversa l'economia ormai da 6 anni non esculde certo questa ipotesi. In questo contesto è necessario cercare e praticare nuove strade anche del tutto lontane da quelle che la realtà potrebbe portarci ad immaginare. L'alternanza tra lentezza e velocità nell'azione dell'impresa alla ricerca di un ritmo capace di produrre bellezza e di superare l'imperante assolutizzazione dell'istante e del breve periodo potrebbe rappresentare una possibile via. L'esperienza della Bonotto di Molvena apre ad una serie di interessanti riflessioni al riguardo.
Titolo: | L'impresa tra crisi, bellezza e lentezza | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Tutte le cose hanno una scadenza in ragione del progredire delle conoscenze. Non è da escludere che anche l'economia di mercato come conosciuta sino ad ora abbia terminato il proprio percorso e sia giunta a scadenza. La crisi che attraversa l'economia ormai da 6 anni non esculde certo questa ipotesi. In questo contesto è necessario cercare e praticare nuove strade anche del tutto lontane da quelle che la realtà potrebbe portarci ad immaginare. L'alternanza tra lentezza e velocità nell'azione dell'impresa alla ricerca di un ritmo capace di produrre bellezza e di superare l'imperante assolutizzazione dell'istante e del breve periodo potrebbe rappresentare una possibile via. L'esperienza della Bonotto di Molvena apre ad una serie di interessanti riflessioni al riguardo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/607752 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |