Le aree di eccellenza vitivinicola in Italia hanno una prerogativa: quella di essere state poste storicamente in zone protette pedecollinari caratterizzate da disponibilità idriche, assenza di eccessi termici, esposizioni a sud, protezione dai venti di bora e tramontana, da est e da nord, minor pressione parassitaria. È evidente che per il Nord Italia, il sistema montagnoso costituisce una protezione naturale ai venti freddi invernali prevalentemente orientati da nord e da est. Per le zone vitate dell’Italia centrale vale lo stesso schema, con la variante dell’area protetta dei principali vini di eccellenza toscana nord – sud – est – ovest, mentre per le Marche e Abruzzo i sistemi orografici sono di protezione nord ed ovest avendo la parte orientale calmierata dall’influenza marina. Le aree di eccellenza si sono localizzate storicamente nelle aree protette e rappresentano ancora oggi il nucleo iniziale della produzione vitivinicola italiana, vessillo del made in Italy nel mondo.
Titolo: | Aree geografiche e distretti di successo. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | Le aree di eccellenza vitivinicola in Italia hanno una prerogativa: quella di essere state poste storicamente in zone protette pedecollinari caratterizzate da disponibilità idriche, assenza di eccessi termici, esposizioni a sud, protezione dai venti di bora e tramontana, da est e da nord, minor pressione parassitaria. È evidente che per il Nord Italia, il sistema montagnoso costituisce una protezione naturale ai venti freddi invernali prevalentemente orientati da nord e da est. Per le zone vitate dell’Italia centrale vale lo stesso schema, con la variante dell’area protetta dei principali vini di eccellenza toscana nord – sud – est – ovest, mentre per le Marche e Abruzzo i sistemi orografici sono di protezione nord ed ovest avendo la parte orientale calmierata dall’influenza marina. Le aree di eccellenza si sono localizzate storicamente nelle aree protette e rappresentano ancora oggi il nucleo iniziale della produzione vitivinicola italiana, vessillo del made in Italy nel mondo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/591751 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |