La morte dell'arte nell'estetica di Hegel viene indagata con il tentativo di attualizzare questo topos sia da un punto di vista estetico sia da uno politico. Con la sua concezione dell'arte classica Hegel in realtà crea un museo di valori sia artistici sia politici che, nel presente, possono essere citati o in modo affermativo o in modo critico. L'interpretazione è imperniata sulla particolare posizione che, nella filosofia hegeliana, occupa la tragedia.
Titolo: | Hegel. The Death of Art and the Tragedy of Living | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La morte dell'arte nell'estetica di Hegel viene indagata con il tentativo di attualizzare questo topos sia da un punto di vista estetico sia da uno politico. Con la sua concezione dell'arte classica Hegel in realtà crea un museo di valori sia artistici sia politici che, nel presente, possono essere citati o in modo affermativo o in modo critico. L'interpretazione è imperniata sulla particolare posizione che, nella filosofia hegeliana, occupa la tragedia. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/590752 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Hegelone english.pdf | Aerticolo principale | Versione dell'editore | ![]() | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.