Il contributo analizza l'applicabilità della normativa internazionale antiterrorismo al fenomeno della pirateria marittima. Oltre a considerare le più rilevanti convenzioni in materia, come la Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982 e la Convenzione di Roma sulla soppressione delle violenza contro la navigazione del 1988, l'articolo analizza la recente giurisprudenza di quelle corti che si sono occupate della pirateria a largo delle coste somale, in particolare in Kenya e nelle Seychelles. Da ultimo, l'articolo conclude affermando che l'applicabilità della disciplina antiterrorismo alla pirateria marittima potrebbe portare ad un fenomeno benefico di "ibridazione" tra le due normative.
Titolo: | Sono i pirati terroristi? Tendenze recenti nel Golfo di Aden e nell’Oceano indiano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo analizza l'applicabilità della normativa internazionale antiterrorismo al fenomeno della pirateria marittima. Oltre a considerare le più rilevanti convenzioni in materia, come la Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982 e la Convenzione di Roma sulla soppressione delle violenza contro la navigazione del 1988, l'articolo analizza la recente giurisprudenza di quelle corti che si sono occupate della pirateria a largo delle coste somale, in particolare in Kenya e nelle Seychelles. Da ultimo, l'articolo conclude affermando che l'applicabilità della disciplina antiterrorismo alla pirateria marittima potrebbe portare ad un fenomeno benefico di "ibridazione" tra le due normative. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/586151 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |