Si analizza l'intervento di Brioloto sulla facciata della chiesa di San Zeno Maggiore a Verona, caratterizzato dall'innalzamento della stessa e dall'apertura del grande rosone. Quest'ultimo elemento architettonico viene considerato nelle sue caratteristiche costruttive e per i rilievi che lo decorano, i quali danno vita ad una "ruota della Fortuna". Infine, si individuano somiglianze con altre opere veronesi dello scorcio del XII secolo.
Titolo: | Il rosone della chiesa di San Zeno Maggiore a Verona. Alcune considerazioni | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Si analizza l'intervento di Brioloto sulla facciata della chiesa di San Zeno Maggiore a Verona, caratterizzato dall'innalzamento della stessa e dall'apertura del grande rosone. Quest'ultimo elemento architettonico viene considerato nelle sue caratteristiche costruttive e per i rilievi che lo decorano, i quali danno vita ad una "ruota della Fortuna". Infine, si individuano somiglianze con altre opere veronesi dello scorcio del XII secolo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/574950 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.