Il saggio analizza il concetto arendtiano di libertà, mettendolo in relazione alle diverse nozioni tardo antiche e moderne della libertà. Emerge dall'analisi delle peculiari posizioni arendtiane una visione della libertà estranea e alternativa a quella espressa dal liberalismo, incentrata invece su un ripensamento radicale dell'agire politico.
Titolo: | Hannah Arendt: la politica come libertà | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Il saggio analizza il concetto arendtiano di libertà, mettendolo in relazione alle diverse nozioni tardo antiche e moderne della libertà. Emerge dall'analisi delle peculiari posizioni arendtiane una visione della libertà estranea e alternativa a quella espressa dal liberalismo, incentrata invece su un ripensamento radicale dell'agire politico. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/561951 | |
ISBN: | 978-88-7016-908-9 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
05-quadernilaici.pdf | articolo principale | Documento in Post-print | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.